evangelizzazione
Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] frastagliato, non tanto per ragioni geopolitiche (contrapposizione tra colonie olandesi e britanniche, presenza d’insediamenti minori danesi o svedesi), quanto per la complessità e il numero delle Chiese e dei movimenti riformati. In alcuni ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] poi il regno nelle sue mani (858). A Etelberto succedettero i fratelli Etelredo (866) e Alfredo (871). Venne così l’epoca della grande invasione danese: nell’886 l’autorità di Alfredo era riconosciuta in tutte le province inglesi non sottoposte ai ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] il 7-8% di questo tonnellaggio era dato da navi siamesi, mentre il resto spettava a navi britanniche (27-33%), norvegesi (27-35%), danesi (8-14%) e giapponesi (6-8%). Tra i porti marittimi sono pure da ricordare Songkla, Patani e Bhuket, che hanno un ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] quella della Taurus (1894) diretta dal Natterer. Nel sec. XX due campagne idrografiche di fondamentale importanza furono eseguite dalla nave danese Thor nell'inverno 1908-09 e poi nell'estate 1910; a esse si debbono osservazioni e indagini in tutti i ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] costruire nel 2005. Al secondo posto in graduatoria il Great Belt Fixed Link che, realizzato anch'esso nel 1998, unisce le isole danesi di Funen e Zealand e, con i suoi 1624 m di luce, rappresenta di gran lunga la più audace realizzazione europea del ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] 3°, quando si è sviluppata la civiltà cosiddetta di Umm al-Nār, dal nome di sito presso Abū Ẓabī esplorato dai Danesi negli anni Sessanta. Grandi tombe multiple in pietra con il paramento esterno a blocchi lavorati e in qualche caso recanti figure ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] fu massacrata, e subito dopo si ribellarono lo Shropshire e la regione sud-occidentale. G. accorse al Nord, ricuperò York, cacciò i Danesi, pose a ferro e a fuoco il territorio fra i fiumi Humber e Tees e massacrò i suoi abitanti, distruggendo ogni ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] di più a raggiungerla nel senso di una tradizione propria sono i Giapponesi e gli Scandinavi.
Gli Svedesi, i Norvegesi, i Danesi, e - soprattutto - i Finlandesi hanno saputo, in modi diversi ma con eguale costanza, perseguire un affinamento formale e ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] . Al suo ritorno dall'Inghilterra entrava (poco dopo aver sposato la sorella di Dore, Amelie) nell'amministrazione delle colonie danesi (1800) e l'anno dopo rifiutava il posto di professore a Kiel. Nel 1804 era nominato direttore della banca centrale ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] religiosi. La città ebbe notevole importanza politica e militare specialmente nel sec. XI, quando fu prima assediata invano dai Danesi nel 1001; poi, nel 1068, da Guglielmo il Conquistatore, che se ne impadronì. Nuova celebrità ebbe Exeter nella ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...