Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] , dalla Vestfalia e dalla Sassonia acquistò durevolmente la regione all'Impero tedesco, ponendo un argine all'espansione dei Danesi. In rapporto con queste colonizzazioni della riva orientale dell'Elba, sta la fondazione di città, come Lubecca, l ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] .
Storia. - Sembra che corrisponda alla Regia di Tolomeo e alla Rosse-de-Nailleagh degli annali di Multifernan. Fu occupata dai Danesi che ne fecero la capitale della regione, ma ne furono espulsi da Brian Boroimhe alla fine del sec. X. Dal 1106 ...
Leggi Tutto
MANSFELD, Peter Ernst II, conte di
Walter Platzhoff
Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] di nuovo un esercito nel 1625 con scarsi sussidi ottenuti dagl'Inglesi, per sostenere il re di Danimarca. Mentre i Danesi si erano spinti nella vallata del Weser, M. attaccò l'arcivescovo di Magdeburgo e cercò di assicurarsi del passaggio sull ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] venivano costruite fortificazioni in terra e legno, ma solo a partire dal 12° si iniziò a edificarne in pietra.In territorio danese le costruzioni militari sono, per lo più, i c.d. vannborger, circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Grande (871-899).
Tra il 9° e l'11° secolo gli Anglosassoni dovettero confrontarsi con la crescente pressione dei Danesi e poi soprattutto dei Normanni, che invasero il paese con Guglielmo il Conquistatore. Questi, dopo la vittoria di Hastings (1066 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] Giorza (coreografo P. Bozzi, Milano, Teatro alla Scala, 14 marzo 1866), Don Pacheco de los Alpunchares (coreografo L. Danesi, ibid., primavera 1867), Ilda (Id., Trieste, Teatro Comunale, dicembre 1867), Gretschen, in collaborazione con A. Venanzi (Id ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] pietra fu costruito nel 1247.
Non rimangono tracce di resti britanni o romani nel luogo ove ora è Bristol. I Danesi che erano potenti nell'Irlanda orientale aiutarono Bristol a diventare un porto del commercio irlandese ben protetto contro i pirati ...
Leggi Tutto
KASCIUBI o Casciubi
Giovanni Maver
Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] a qualche tentativo d'indipendenza, predominare ora i Polacchi (sin dai primi decennî della costituzione dello stato polacco), ora i Danesi (lungo la costa, al principio del sec. XIII) e ora i Tedeschi (che avanzavano tanto dall'occidente, quanto ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] 'epoca ignota.
Storia. - Deve le sue origini al monastero fondatovi da S. Colombano nel 546. Fu più volte occupata dai Danesi, che ne furono cacciati definitivamente da Murtagh O'Brien nel sec. XII. Edoardo II concesse Londonderry a Richard de Burgh ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] miniere dell'Europa centrosettentrionale. Così il C. visitò le miniere e le comunità scientifiche, ungheresi, tedesche, danesi e svedesi, accumulando vaste esperienze e stringendo amicizie e contatti epistolari, ad esempio con Wallerius e Kronstaedt ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...