neopopulista
(neo-populista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte politiche che idealizzano il popolo come depositario di valori etici e sociali.
• lo spettacolo di questi giorni conferma che [...] sanno naturalmente rimodellare gli orientamenti delle loro opinioni pubbliche. Evidentemente questo non è il caso delle élites danesi. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 11 settembre 2015, p. 30, Idee & opinioni).
- Composto dal confisso neo ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] carbonati, nitrati, fosfati, e chimico-fisiche (pH) presentano un quadro che è stato studiato abbastanza a fondo nelle spedizioni danesi (1908-1910) e in ricerche successive. Mentre il comportamento dell'O2 si è dimostrato del tutto regolare e legato ...
Leggi Tutto
SUNDERLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea di Durham, 20 km. a NE. di questa città, 420 km. a NNO. da Londra, alla foce del [...] benedettina di San Pietro a nord del fiume, dove fu educato il venerabile Beda, fondata nel 674, e poi distrutta dai Danesi, fu ricostruita nel sec. XI dal vescovo Walcher. Da parecchi secoli Sunderland è porto importante; nel 1775 vi fu eretto il ...
Leggi Tutto
, La forma del nome è Aelftryth, giusta la Chronica di Florence di Worcester, che lo latinizza in Alfritha; si hanno anche altre varianti Altrida, Alfrida (Speculum Histor., di Riccardo di Cirencester), [...] ; poco dopo la data di questo diploma deve porsi la morte di Alfrida, tumulata nella abbazia, che fu poi devastata dai Danesi nel settembre 870. Ne attesta la venerazione come santa e vergine anche l'abate Ingulfo, del sec. XI: i bollandisti pongono ...
Leggi Tutto
HÄLSINGBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città costiera della Scania (Svezia meridionale), situata sul punto più stretto dell'Öresund nella provincia (län) di Malmöhus, di fronte alla [...] moderni, tra cui quelli al Börjesson, al generale Magnus Stenbock che nel 1710 riportò una vittoria decisiva sui Danesi presso Hälsingborg, una colonna con il Genio della navigazione di Carl Milles Le collezioni e i musei contengono principalmente ...
Leggi Tutto
NEISSE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] parte minore rimase all'Austria. Nel corso dei secoli la città di Neisse fu più volte assalita e assediata: nel 1428 dagli Ussiti, che furono respinti; nella guerra dei Trent'anni per tre volte da Sassoni, Danesi, Svedesi; nel 1758 dagli Austriaci. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] e Magdeburgo, esponeva la necessità di contromisure: l'imperatore avrebbe dovuto opporsi anche con le armi ai progetti danesi imponendo la nomina di cattolici in quei vescovati che erano allora occupati da "pseudovescovi" in deroga alle clausole ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] es. Souburg), di pianta simile ma non identica, ma finora non è stato accertato se siano anteriori o posteriori a quelli danesi. A. è senz'altro la più grande fortezza circolare della Danimarca. Il vallo, del diametro di m. 240, racchiudeva dodici ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] a. C. al I d. C.), è da ricordare l'antica capitale dell'isola, l'odierno Tell el-Qal῾a scavato dai Danesi, il cui impianto del III millennio ricorda quelli delle città dell'Indo (rapporti con l'India sono del resto testimoniati per quel periodo da ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] il paese. Nella Groenlandia e nella Terra di Baffin la lunga attività missionaria ha avuto un pieno successo e il governo danese ha fatto per i Groenlandesi ciò che ha potuto, vietando l'accesso all'acquavite e prendendo diverse altre misure; quivi ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...