• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

COMACCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] regia (sec. XVII) unita alla città con un lungo portico, la bizzarra costruzione di Treponti architettata da Luca Danesi, bei punti pittorici e un caratteristico aspetto generale. In val Trebba, presso Comacchio, fu nel 1922 rinvenuto il sepolcreto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VALLI DI COMACCHIO – ANTICHITÀ CLASSICA – GIUSTO FONTANINI – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACCHIO (1)
Mostra Tutti

BEOWULF

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] parti: la lotta di Beowulf e Grendel (1-2199) e di Beowulf e il drago (2200-3183). Un preludio ci dice come il re danese Scyld Scefing ebbe le esequie su di una nave, che venne lasciata alla deriva sul mare, verso l'ignoto. Il re Hrothgar, figlio del ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ARTICOLO DEFINITO – NUOVO TESTAMENTO – ALLITTERAZIONE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOWULF (1)
Mostra Tutti

Larsson, Björn

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Larsson, Björn Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] del mondo, 2003), e ha vissuto per alcuni anni con la moglie a bordo di una barca, stabilendosi infine a Gilleleje, sulla costa danese di fronte alla Svezia. Attivo come traduttore, ha pubblica-to in svedese testi di H. de Balzac e J. Vallès, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTRIGO INTERNAZIONALE – LINGUA FRANCESE – CHIAROVEGGENZA – SCIENTOLOGY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsson, Björn (1)
Mostra Tutti

O'CONNOR

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CONNOR Nicola Turchi Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] una flotta, salì verso il nord e saccheggiò Tyrconnell, sconfiggendo O' Loughlin nonostante l'aiuto datogli da Scozzesi e Danesi; morì nel 1156. Rodrigh, figlio del precedente, uscito di prigione alla morte del padre che sospettava di lui, marciò ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI CLONMACNOISE – ENRICO II D'INGHILTERRA – GIOVANNI D'INGHILTERRA – CONNAUGHT – LEINSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNOR (1)
Mostra Tutti

READING

Enciclopedia Italiana (1935)

READING (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo del Berkshire, circa 60 km. a O. di Londra; sorge nella valle del Tamigi sulla riva destra del fiume presso [...] contava 97.153 abitanti (72.217 nel 1901). Storia. - È menzionata per la prima volta nell'871 quando venne conquistata dai Danesi. Nel 1121 Enrico I pose le fondamenta dell'abbazia, la cui ampia chiesa fu consacrata da T. Becket nel 1164. Nel 1191 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – INGHILTERRA – EDOARDO III – ENRICO III – BERKSHIRE

KERRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KERRY (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] Storia. - Una parte della regione fu occupata agl'inizî dell'era cristiana dalla tribù del regno di Desmond. I Danesi fecero frequenti incursioni nel Kerry flno alla loro sconfitta alla battaglia di Clontarf nel 1044. Dopo l'invasione normanna Dermot ... Leggi Tutto

ECKERSBERG, Christoffer Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. Nato a Blaakrog (Sundeved) nello Slesvig danese il 2 gennaio 1783, morto il 22 luglio 1853. Allievo ad Aabenraa di Jes Jessen, venuto a Copenaghen nel 1803, vi frequentò l'Accademia. Nel 1809 [...] di Reenbjerg (Copenaghen, Museo), seppe rendere con delicatezza, con gusto e con sentimento il carattere particolare del paesaggio danese. L'E. rompeva così con la tradizione settecentesca, avvicinandosi a Jens Juel. Incompreso al suo tempo, egli fu ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – DANIMARCA – FLENSBURG – AABENRAA

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] dagli Svedesi un Torquato e un Innocenzo, mentre un altro Torquato, duca di Guadagnolo, è generale d'artiglieria attivo contro i Danesi e gli Svedesi durante la guerra dei Trent'anni - al soldo dell'Impero, non senza che ciò costituisca un elemento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti

STRAFFORELLO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAFFORELLO, Gustavo Marco Soresina – Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre. Studiò [...] e per i prosatori romantici. Tradusse autori francesi (Alexandre Dumas padre, Edmond About), russi (Michail Jur′evič Lermontov), danesi (Hans Peter Holst), tedeschi (Paul von Heyse, Amely Bölte, Berthold Auerbach, Mathilde Raven ecc.) e di lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – GIROLAMO SAVONAROLA – POTERE ESECUTIVO – CESARE CORRENTI – LORENZO VALERIO

LAUDRUP, Michael e Brian

Enciclopedia dello Sport (2002)

LAUDRUP, Michael e Brian Salvatore Lo Presti Michael Laudrup Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] vinto un Campionato) e dell'Ajax, con una parentesi giapponese a Kobe. Dal 2000 è assistente del commissario tecnico danese Morten Olsen. Brian, dotato di qualità simili a quelle del fratello, ma con più spiccate caratteristiche di attaccante, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – OLANDESE – GLASGOW – VIENNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali