• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

FEDERICO GUGLIELMO I re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] l'affermarsi dello zar nelle provincie baltiche; poi, nel 1715, dichiarò guerra alla Svezia e conquistò, in unione coi Danesi, la Pomerania svedese. Nella pace di Stoccolma (1720) ottenne, con un compenso pecuniario, Stettino con lo sbocco dell'Oder ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO I DI RUSSIA – MONARCHIA ASSOLUTA – PRUSSIA ORIENTALE – DUCATO DI BERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO I re di Prussia (2)
Mostra Tutti

BJØRNSON, Bjørn

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore, attore e direttore teatrale norvegese. Nacque a Cristiania il 15 novembre 1859, figlio maggiore di Bjørnstjerne Biørnson. Ebbe una gioventù molto movimentata. Ancora ragazzo, si recò a Vienna per [...] a Stoccolma. Nel 1907, ritiratosi dalla direzione del Teatro Nazionale, meno gravato di cure, passò a recitare in teatri danesi, svedesi, norvegesi e tedeschi. Conseguì inoltre rinomanza anche come narratore, come recitatore, come attore e istruttore ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA TELEGRAFICA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – BERLINO – VIENNA

Oxford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] dovette anche l’importanza militare al confine della Mercia anglosassone, che l’espose in tutto il 10° sec. agli attacchi dei Danesi. Questi la prescelsero spesso a sede, tra il 1036 e il 1065, di assemblee del regno; i Normanni la fortificarono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – BIBLIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURASSICO SUPERIORE – ESECUZIONE CAPITALE – MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO

CARLO XII re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] l'attacco degli alleati la colse di sorpresa. Nel febbraio del 1700 le truppe sassoni attaccarono Riga e nel mese seguente i danesi avanzarono nel Holstein-Gottorp. Mentre Riga, difesa abilmente da Eric Dahlberg, veniva liberata, C. si volse contro i ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – EUROPA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – ESERCITO SVEDESE – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XII re di Svezia (2)
Mostra Tutti

ÖLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖLAND (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] e forte di 35 unità, incontrò fra oland e Gotland una flotta composta di 28 navi danesi e 10 di Lubecca, agli ordini di H. Trolle. I Danesi ebbero la peggio, perdettero quattro vascelli e dovettero ritirarsi. La seconda battaglia presso Öland avvenne ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – MAR BALTICO – ORDOVICIANO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖLAND (1)
Mostra Tutti

GJELLERUP, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GJELLERUP, Karl Giuseppe Gabetti Scrittore danese, nato a Roholte il 2 giugno 1857, morto a Klotzsche presso Dresda l'11 ottobre 1919. Dal 1892 visse in Germania. Nel 1917 divise con Henrik Pontoppidan [...] Kamanita, 1906, e Verdensvandrerne, I viandanti per il mondo, 1910). Con gli ultimi romanzi tornò ad argomenti germanici o danesi (Rudolph Stens Landpraksis, 1913; Guds Venner, 1916, e Den gyldne Gren, 1917). Fu un patetico epigono di alcune grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GJELLERUP, Karl (1)
Mostra Tutti

PARKER, Sir Hyde

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Sir Hyde Guido ALMAGIA Il nome di Hyde Parker è comune a varî personaggi inglesi, tra cui due noti ammiragli, padre e figlio. Il primo nacque a Tredington il 25 febbraio 1714. Prestò dapprima [...] isola di Groix. Dal 1796 al 1800 fu comandante in Giamaica e nel 1801 fu capo della flotta destinata a combattere Danesi, Svedesi e Russi. All'attacco di Copenaghen ebbe in sott'ordine il Nelson, che doveva poi sostituirlo quando le critiche mossegli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Sir Hyde (1)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] . Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., Köln 1985, III, pp. 234-235; Danske Kalkmalerier [Pitture murali danesi], I, Romansk tid 1080-1175 [Il Romanico 1080-1175], a cura di U. Haastrup, R. Egevang, København 1986; N.M. Saxtorph ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dove si allargano, si unificano antiche fattorie e stabilimenti, specie per la Costa d'Oro, e altri se ne acquistano dai Danesi e Olandesi; nello stesso Estremo Oriente, dove l'Inghilterra fonda in Hong-kong (1840) il maggior emporio commerciale dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] con la norma di una quasi sempre bassa consistenza numerica dei popolamenti animali per unità di superficie in questa zona. Nella spedizione danese della Galathea da un prelevamento fatto nella fossa oceanica di Sunda (Giava) fra i 6.900 e i 7.160 m ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali