• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

La Danimarca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] di resistenza L’avvio della seconda guerra mondiale si presenta per il Paese assai diverso da quello della prima. Il governo danese proclama la sua volontà di non belligeranza e ottiene, nel corso del 1939, la promessa formale del rispetto della ... Leggi Tutto

GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin Giuseppe Gabetti Storico, teologo poeta danese, nato a Udby nella Selandia l'8 settembre 1783, morto a Copenaghen il 2 settembre 1872: personalita dominante nella [...] -Bog, 1827 segg.), per il pathos con cui il G. faceva rivivere nei suoi salmi la grande tradizione dei salmisti danesi da Tausen a Brorson, a Kingo (Sangvcœk til den danske Kirkeskole, 1870; Kirkeaaret i Salmesang, 1873; Kristenlivet i Salmesang ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin (1)
Mostra Tutti

HEANEY, Seamus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEANEY, Seamus Carla De Petris Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] , sempre sorretto dalla fede nella memoria collettiva, metaforicamente rappresentata dai riferimenti agli antichi abitatori delle paludi danesi che invasero l'Irlanda in epoche preistoriche. Un afflato epico percorre i versi e trascende i limiti ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CONTEA DI DERRY – VERSO LIBERO – COLONIALISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEANEY, Seamus (3)
Mostra Tutti

AALBORG

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarta città della Danimarca per il numero degli abitanti, situata nella parte settentrionale del Jylland (Jutland), a sud del Limfjord, a circa 23 chilometri dal suo sbocco nel Kattegat. Nel 1925 aveva [...] rinunciare alla pesca delle aringhe. Negli ultimi decennî, Aalborg si è sviluppata con una rapidità insolita alle città danesi, per effetto del miglioramento apportato alle comunicazioni dalle ferrovie e dalla sistemazione del porto; ed ora essa ha ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – KATTEGAT – NORVEGIA – MEDIOEVO – ARINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AALBORG (1)
Mostra Tutti

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Stati membri, superano tutte le regioni del Regno Unito e dell’Irlanda, mentre si collocano ancora decisamente al di sotto di quelle danesi. La meno ricca delle regioni britanniche, l’Irlanda del Nord, ha un reddito pro capite pari a 70 (CEE-9=100 ... Leggi Tutto

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] di O. nel sistema difensivo dei burhs, contro i Danesi, e l'organizzazione regolare del tracciato a reticolo di strade 2; Blair, 1988, p. 226) per riparazioni dopo l'incendio dei Danesi del 1002 - e in una lista di santi che attesta la sepoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 483-553; S. Danesi Squarzina, Gli affreschi dell’appartamento Riario nell’episcopio di Ostia Antica, in Baldassarre Peruzzi 1483-1536, a cura di C ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO

MARTOGLIO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTOGLIO, Nino Paola Daniela Giovanelli – Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas. Avviatosi a quattordici [...] (regia di R. Angiolillo e P. Ballerini, con N. Bernardi e Germana Paolieri, 1943). Dopo la morte in guerra di Danesi, il M. tornò al teatro: la sua ultima sfida capocomicale fu la formazione della compagnia del Teatro Mediterraneo con G. Grasso jr ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIACINTA PEZZANA – ESERCITO TEDESCO – PINA MENICHELLI – ANGELO MUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTOGLIO, Nino (2)
Mostra Tutti

Northumberland

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] Etelfrido, figlio di Etelrico, il Regno si indebolì militarmente con Egfrido, figlio di Oswy, e nell’8° sec. fu preda dei Danesi. Dopo l’invasione normanna il N. passò per diverse mani finché, nel 14° sec., divenne possesso della famiglia Percy, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – REGNO DI NORTHUMBRIA – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northumberland (1)
Mostra Tutti

Jacobsen, Arne

Enciclopedia on line

Jacobsen, Arne Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] sua attività. Dopo la seconda guerra mondiale J. ha affermato definitivamente la sua posizione di preminenza tra gli architetti danesi, in un delicato e raro incontro fra le esigenze di una società altamente industriale e l'istanza sentimentale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COPENAGHEN – HANNOVER – BELGRADO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobsen, Arne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali