• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

DUNSTANO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] Mont Blandin presso Gand. Sotto di lui i popoli anglo-sassoni godettero ordine e giustizia e furono salvi dalle invasioni danesi. Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, pp. 344-384; Memorials of S. Dunstan, ed. Stubbs in Rolls series, Londra 1874; anglo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – BENEDETTINO – WORCESTER

Göteborg

Enciclopedia on line

Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] , distrutta nel 1135, fu presto sostituita da Lödöse e nel 15° sec. da Ny Lödöse, che nel 1612 fu semidistrutta dai Danesi. L’attuale G. fu fondata nel 1619 da re Gustavo II Adolfo; assunse sin da allora assoluta preminenza nel commercio svedese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL NORD – BLOCCO CONTINENTALE – GRAN CANALE – STOCCOLMA – KATTEGAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Göteborg (1)
Mostra Tutti

BORNHOLM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] o svedesi, finché nel 1510 Bornholm fu incorporata alla lega anseatica; nel 1522 passò sotto il dominio danese e nel 1526 sotto quello della città di Lubecca. Fra il 1645 e il 1658 stette sotto il dominio svedese, contro cui gl'isolani, simpatizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNHOLM (1)
Mostra Tutti

CANUTO IV, il Santo, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 1040. Dopo la morte del padre, il re Sven Estridson, nel 1076, cercò di avere la corona danese, ma fu soppiantato dal fratellastro Harold, e solo alla morte di questo fu eletto re di Danimarca. [...] sua politica, diretta a rafforzare l'autorità del re e della Chiesa e ben diversa dalla tradizionale politica dei re danesi, provocò grande scontento nel regno. Allestì nel 1085 una grande spedizione di conquista contro l'Inghilterra, ma non poté ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – ODENSE – C. FU

NEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gino Carla Cuomo – Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata. Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] Lupi. Nel 1941-43 compose Cinque colori per soprano, flauto e viola, brevi brani (su versi di autori danesi, norvegesi e rumeni) che risentivano delle teorie di Lupi sull’‘armonia gravitazionale’. Nei Divertimenti di Palazzeschi (1942-43; dati ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ORGANO ELETTRONICO – SOCIETÀ UMANITARIA – GIANCARLO COBELLI – ACHILLE CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gino (1)
Mostra Tutti

Stoccolma

Enciclopedia on line

Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] del reggente Sten Sture il Giovane noto come bagno di sangue di S.; dopo le rivolte guidate da Gustavo Vasa, respinti i Danesi, dal 16° sec. S. può essere considerata la capitale della Svezia; la dinastia dei Vasa diede grande impulso al suo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONALISMO – GUSTAVO VASA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma (5)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] dedicato una chiesa a S. Pietro, cui s'aggregò un monastero di benedettini. Re Edgar restaurò la chiesa dopo le invasioni danesi, e nel 1050 Edoardo il Confessore iniziò la costruzione d'un più imponente edifizio che fu consacrato il 28 dicembre 1065 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

PORTASPADA, Ordine dei

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi) Walter Holtzmann L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] successive (nel 1212 la maggior parte dell'Estonia, nel 1216 l'isola di Saaremaa). La presenza diValdemaro II, re dei Danesi, stabilitosi nel 1218 in Reval, complicò ancor più la situazione, sicché la Curia dovette più volte intervenire con invio di ... Leggi Tutto

WATTS, George Frederic

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTS, George Frederic Arthur Popham Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] un nuovo premio nel concorso di Westminster del 1847 col suo Alfredo che incita i suoi compatrioti a impedire lo sbarco dei Danesi. L'allegoria della Giustizia per il Lincoln's Inn Hall è l'unica decorazione importante da lui compiuta, oltre a due ... Leggi Tutto

VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio di Knud Lavard e della principessa russa Ingeborg, nacque il 14 gennaio 1131 e morì il 12 maggio 1182. Suo padre fu ucciso pochi giorni [...] a unire il paese dopo i danni causati dalla guerra civile e a far cessare le incursioni dei Vendi sulle coste danesi. In una guerra contro i Vendi conquistò Rügen. Condusse anche una guerra felice con il reggente di Norvegia. Riuscì a garantire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali