È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] influsso è dovuto se in alcuni punti meglio riparati della costa groenlandese si son potuti fissare piccoli insediamenti umani (danesi) per le possibilità che la regione offre alla pesca, e più offriva in passato, quando alcune delle specie più ...
Leggi Tutto
NYROP, Kristoffer
Bruno Migliorini
Filologo danese, nato a Copenaghen l'11 gennaio 1858, morto ivi il 13 aprile 1931. Fu allievo di G. Paris e di P. Meyer all'École des hautes-études e all'École des [...] vita delle parole (Ordenes Liv, voll. 4, Copenaghen 1901-31; trad. ted. del vol. I, Lipsia 1903; 2ª ed., 1923). Scrisse una grammatica italiana a uso dei Danesi (Copenaghen 1896; 6ª ed., 1927) e un elegante saggio sulle parole italiane entrate in ...
Leggi Tutto
. Fu, dal sec. VII al IX, uno dei regni in cui era divisa l'Inghilterra anglosassone. Le origini storiche di esso non risalgono oltre l'inizio del sec. VII, quando Rædwald, nel 617, riuscì ad assumere [...] di Mercia. Nuovamente l'urto si riaccese alla fine del sec. VIII; e l'Eastanglia fu allora sottomessa al re di Mercia dal 792 all'825. Sulla fine del sec. IX fu occupata dai Danesi.
Per maggiori dettagli, come per la bibl., v. inghilterra: Storia. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] dai Romani, che vi crearono molti centri oltre a Y., la regione fu invasa dagli Angli nel 6° sec., seguiti poi dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Con la conquista normanna fu gravemente devastata. Nei sec. 12°-14° fu teatro ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] le Etudes Baltiques con cui ottenne il dottorato nel 1932. Nel 1931 aveva fondato, con altri giovani linguisti danesi, il Circolo linguistico di Copenaghen. Nello stesso tempo portò avanti gli studi di indoeuropeistica pubblicando l'edizione completa ...
Leggi Tutto
PALUDAN-MÜLLER, Frederik
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Kerteminde il 7 febbraio 1809, morto a Copenaghen il 27 dicembre 1876; una delle figure più rappresentative del disillusionismo romantico [...] Homo (1ª parte 1841; continuazione 1848), e tutto il poema che Giorgio Brandes chiamò "la più virile opera che i Danesi possiedano", è l'espressione di un'anima romantica che contempla con amarezza nella realtà la negazione del proprio sogno: non più ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] , sede della loro millenaria presenza, per 'tornare' in terra d'Israele non è stato accolto con favore. Gli ebrei danesi, dopo l'attentato di Copenaghen, hanno detto di non volere lasciare quella che considerano la loro patria. Altre voci simili ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] , il tracciato di un muro di fortificazione sino a quel momento non ben individuato.
Contemporaneamente un’équipe di architetti danesi, sotto la direzione di Elga Andersen, ha effettuato tra il 1964 e il 1968 un rilievo particolareggiato del palazzo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e provenzali, p. 903; spagnuole, p. 904; catalane, portoghesi, tedesche, p. 905; inglesi, p. 906; olandesi, svedesi, danesi, islandesi, norvegesi, irlandesi, finniche ecc., lituane ecc., bulgare, p. 907; cèche, polacche, russe, serbo-croate, slovene ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA, Stretto di (A. T., 43)
Giovanni Platania
Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto più angusto, tra la Punta Canares e la [...] del Travailleur, quelle dell'ammiraglio S. O. Makarov, del principe Alberto I, ecc. Le spedizioni norvegesi del Michael Sars, le danesi del Thor e del Dana furono oggetto di numerosi studî di Murray, Wolfenden, Hjort, J. Schmidt, Nielsen, Schott, e ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...