• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

HILLERØD

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLERØD (A. T., 65) Otto Andrup Città della Danimarca con 6822 ab. (1930). E la città principale del distretto di Frederiksborg e nodo principale della rete ferroviaria di Seeland. A 1 km. dalla città [...] è una ricostruzione della fontana di Adrian de Fries, asportata nel 1659 dagli Svedesi. Quasi tutti i re assoluti danesi furono coronati e consacrati nella chiesa del castello. Durante il soggiorno di Federico VII il castello fu distrutto dal fuoco ... Leggi Tutto

HARTHACNUT, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTHACNUT (Hardicanute), re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Unico figlio legittimo di Canuto il grande, nato nel 1018; fu designato erede dei dominî di Canuto, e proclamato re di Danimarca [...] e cattivo, che oppresse crudelmente i suoi sudditi gravando molto l'antica tassa del Danegeld (tassa per la difesa contro i Danesi). Morì d'improvviso nel giugno 1041, dopo aver designato suo erede il fratellastro Edoardo, figlio di Etelredo II e di ... Leggi Tutto

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] . A NO, nella baia di al-Khidr, esiste un sito archeologico che però non è mai stato scavato. A SO gli scavi danesi e francesi hanno messo in luce tre complessi: il santuario-terrazza di Inzak e un vicino abitato (sito F3); una grande costruzione ... Leggi Tutto

Brandes, Georg Morris Cohen

Enciclopedia on line

Brandes, Georg Morris Cohen Critico letterario danese (Copenaghen 1842 - ivi 1927). In lunghi viaggi all'estero strinse relazione con I. Taine, E. Renan, H. Ibsen. Di ritorno a Copenaghen iniziò le sue lezioni sulle Grandi correnti [...] da B., fu per alcuni anni la palestra della nuova letteratura. Nel 1877 B. pubblicò la raccolta Danske Digtere ("Poeti danesi"). Il suo interesse si volgeva anche ai problemi politici e sociali (Disraeli, 1881; Lassalle, 1881) o alla rievocazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO – COPENAGHEN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandes, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti

ERIK VII di Pomerania, re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Vratislav di Pomerania; nato verso il 1382, morto nel 1459; per parte di madre discendeva dalla casa regnante di Danimarca. Quando morì nel 1387 il re Olaf di Norvegia, figlio di Margherita, [...] regno di Danimarca, il ducato di Slesvig. Sul principio egli ebbe successo: nel 1413 un'assemblea di aristocratici danesi decise di togliere lo Slesvig ai conti di Holstein; nel 1424 questa sentenza fu confermata dall'imperatore tedesco Sigismondo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TEDESCO – ISOLA DI GOTLAND – COPENAGHEN – LUBECCA – TEDESCO

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] della Svezia (1613), della Polonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Il 1° agosto 1627 vinse i Danesi e occupò Mecklemburgo; divenne feldmaresciallo imperiale nell'aprile 1628, assediò nel maggio Stralsunda e combatté poi con successo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

OCANTOS, Carlos María

Enciclopedia Italiana (1935)

OCANTOS, Carlos María Romanziere argentino, nato a Buenos Aires il 20 maggio 1860. Nel 1884 intraprese la carriera diplomatica, viaggiando per il Brasile e l'Europa. Il suo primo romanzo (La Cruz de [...] Ginesa (ivi 1894); Tobi (Madrid 1896); Promisión (ivi 1897); Pequeñas miserias (ivi 1900); Don Perfecto (Barcellona 1902); Nebulosa (Madrid 1904); Mis cuentos (ivi 1904); El peligro (ivi 1911); Fru Jeny (sei racconti danesi, Parigi 1914, tradotti in ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di terra, a contrasto delle spedizioni di conquista promosse nel 968 dall’imperatore Ottone I, e infine all’epoca del re danese Valdemar I (1157-1182), con la costruzione di settori di mura in laterizio. La seconda metà dell’VIII secolo coincide con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] su di sé gli sguardi dell'Europa: e guardano a lui come a segnacolo Olandesi, e calvinisti e luterani di Germania, Danesi, Svedesi. Il suo assassinio (1610) scompiglia, più che un "gran piano", l'intuizione di esso. Ne rimane scosso, con il duca ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

JUEL, Niels

Enciclopedia Italiana (1933)

JUEL, Niels Guido Almagià Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse [...] 1677), dopo una lotta accanita in cui gli Svedesi perdettero ben 12 vascelli di linea. Quest'ultima vittoria fu accolta dai Danesi con grande entusiasmo: J. fu promosso luogotenente generale ammiraglio ed ebbe in feudo l'isola di Taasinge. Mandato in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ISOLA DI RÜGEN – TORDENSKJOLD – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUEL, Niels (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali