• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

Holsteinsborg

Enciclopedia on line

(eschimese Sisimiut) Centro della Groenlandia (5458 ab. nel 2009), fondato dai Danesi nel 1760 sulla costa occidentale, lungo lo Stretto di Davis, alla foce dell’Amerdjok Fjord (66°55′ lat. N). Porto [...] da pesca; industria conserviera; stazione meteorologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI DAVIS – GROENLANDIA

Arason, Jón

Enciclopedia on line

Arason, Jón Ultimo vescovo cattolico d'Islanda (Eyjafjörđr 1484 - Skálholt 1550), decapitato dai danesi come nemico della Riforma, benché la sua avversione al luteranesimo, originata dalle violenze commesse per imporlo [...] nell'isola, fosse più politico-patriottica che religiosa. La notevole produzione sacra e profana a lui con buoni argomenti ascritta, Píslagrátr ("Passione di Cristo"), Davíđsdiktr ("Salmo di Davide"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arason, Jón (1)
Mostra Tutti

L'Egitto soffia sul fuoco

Il Libro dell Anno 2012

Jytte Klausen L’Egitto soffia sul fuoco Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] sospettavano il coinvolgimento di Mubarak avevano ragione. Vi era un doppio obiettivo nella campagna del regime contro le vignette danesi. Per prima cosa, il caso delle vignette costituiva un comodo espediente per dimostrare l’alta presa che i media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] solo dopo lunghe lotte con la Danimarca far valere i loro diritti. Nel 1440 Adolfo VII divenne con lo Schleswig vassallo danese. Nel 1459 si estinse la linea maschile degli Schauenburg, e gli stati elessero per loro sovrano, nel 1460, il nipote dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

Gad, Urban

Enciclopedia on line

Gad, Urban Regista e sceneggiatore (Copenaghen 1879 - ivi 1947). È stato uno dei più interessanti registi danesi, attivo a Copenaghen e Berlino. Marito di Asta Nielsen dal 1912 al 1922, la diresse in numerosi film, [...] fra i quali Afgrunden (L'abisso, 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTA NIELSEN – COPENAGHEN – AFGRUNDEN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gad, Urban (1)
Mostra Tutti

Brian re d'Irlanda

Enciclopedia on line

Guerriero irlandese (926-1014): è considerato l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Dopo la vittoria di Belach Lechta (978), con cui vendicò la morte del fratello ucciso dai Danesi, [...] gli fu in breve riconosciuta dalle popolazioni la supremazia sull'isola. Morì ucciso nella sua tenda, durante la battaglia combattuta a Cluantarbh contro i Danesi; le sue gesta sono diventate patrimonio della poesia popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Etelvulfo re di Wessex

Enciclopedia on line

Figlio (m. 858) di Egberto, gli successe nell'839. Sostenne continue lotte contro i Danesi e nell'851 riportò una vittoria a Oakley; nell'853 sottomise i Gallesi settentrionali. Nell'855 donò le terre [...] alla Chiesa e andò pellegrino a Roma, dove rimase un anno. Al ritorno trovò che il figlio Etelbaldo si era impossessato del potere. Fu costretto allora a rinunciare allo Wessex contentandosi di regnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETELBALDO – EGBERTO – ROMA

Magnus lo Scalzo re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1073 - m. 1103) del re Olaf Kyrre, cui successe nel 1093. Combatté contro Danesi e Svedesi e comandò scorrerie contro la Scozia, l'Inghilterra e l'Irlanda (1102). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – OLAF KYRRE – IRLANDA – SCOZIA – DANESI

MONTAUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTAUTI, Antonio Sandro Bellesi MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] 1996). Educato allo studio delle arti plastiche nella città natale sotto la guida di Giuseppe Piamontini, il giovane Montauti, secondo una prassi corrente tra gli artisti suoi contemporanei, fu indirizzato ... Leggi Tutto

Heiberg, Johanne Luise, nata Pätges

Enciclopedia on line

Heiberg, Johanne Luise, nata Pätges Attrice e scrittrice (Copenaghen 1812 - Bonderup, Ringsted, 1890), moglie di Johan Ludvig. Dominò le scene danesi nell'epoca che precede Ibsen e fu grande interprete di quel realismo poetico-romantico [...] di cui il marito era il massimo teorico. Scrisse dei vaudevilles (tra cui En söndag paa Amager "Una domenica ad A.", 1848), una biografia di P. A. Heiberg e di Th. Gyllembourg (1882), un'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heiberg, Johanne Luise, nata Pätges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali