Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] ° secolo.
Contea di L. (Lincolnshire) La regione, conquistata (6° sec.) dagli Angli e dai Frisi, fu compresa nel territorio danese (9° sec.). Non oppose resistenza a Guglielmo il Conquistatore che divise le proprietà della contea. Fu teatro di guerre ...
Leggi Tutto
Nell'aprile 1940 truppe britanniche sbarcarono nelle isole Færøer per impedire che fossero occupate dalla Germania. Nelle elezioni del 1943 fu designato a rappresentare le isole al Folketing danese Thorstein [...] decise pertanto, da parte del Lagting, di indire un plebiscito per vedere se la popolazione intendeva accogliere le proposte danesi accordanti l'autonomia alle isole, o non piuttosto volesse sciogliere ogni vincolo con la Danimarca. Il 14 settembre ...
Leggi Tutto
RANTZAU
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia del Holstein, diffusasi col tempo anche in Danimarca, nei Paesi Bassi, nel Meclemburgo.
Giovanni (1492-1565), generale al servizio di Federico I duca [...] spianò la via al dominio. Divenne in compenso governatore dello Schleswig-Holstein e fu a lungo a capo delle truppe danesi; conquistò nel 1559 il Dithmarschen e contribuì a introdurre nel paese la Riforma.
Il figlio Enrico (1526-1598), suo successore ...
Leggi Tutto
Centro (10.000 ab. ca.) dell’Austria, nel Salisburghese, noto per le sue acque curative. Convenzione di G. Conclusa il 14 agosto 1865 tra la Prussia e l’Austria, appianò le divergenze sorte tra i due Stati [...] comuni dell’Austria e della Prussia: l’Austria cedette alla Prussia la sovranità sul Lauenburg, dietro versamento di un’indennità di 2.500.000 talleri danesi. L’amministrazione del Holstein fu data all’Austria, quella dello Schleswig alla Prussia. ...
Leggi Tutto
(irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] irlandesi (cantieri navali, calzaturifici, lavorazione del vetro e della carta, impianti chimici e alimentari).
Divenne centro notevole sotto i Danesi (dall’850 ca.), di cui fu una delle fortezze più importanti, finché nel 1171 fu presa da Richard de ...
Leggi Tutto
Generale (Torstena, Västergötland, 1603 - Stoccolma 1651); colonnello d'artiglieria nell'esercito di Gustavo Adolfo (1630), alla morte di J. G. Banér (1641) ebbe il comando supremo delle truppe svedesi [...] campagna contro gli Asburgo per rivolgersi contro il nuovo nemico: conquistata completamente la penisola dello Jütland, costrinse i Danesi alla pace di Brömsebro (1645). Nel 1645 penetrò nuovamente in Moravia, raggiunse il Danubio e minacciò Vienna ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] con Londra a designare la parte del regno di Mercia ritenuta da re Edoardo il Vecchio. Fu più volte saccheggiata e arsa dai Danesi; gli abati di Abingdon vi ebbero beni ed esigettero un diritto sulle barche in transito; nel sec. X vi si tennero corti ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] è la cattedrale. La cattedrale odierna si eleva sul luogo della chiesa fondata da santa Eteldreda nel 673 e distrutta dai Danesi nell'870. Ricostruita un secolo dopo dal re Edgar, fu poi sostituita da una costruzione romanica cominciata tra il 1081 e ...
Leggi Tutto
MAGNUSSON, Arni
Sture Bolin
Collezionista islandese e danese, nato in Islanda il 13 novembre 1663, morto il 7 gennaio 1730. Di un'antica stirpe islandese, si recò all'età di 20 anni a Copenaghen, dove [...] come collezionista, che è di un valore straordinario per la storia culturale dell'Europa nordica. Codici e documenti islandesi danesi e norvegesi sono stati raccolti e trascritti da lui in grande quantità. Una gran parte della letteratura islandese è ...
Leggi Tutto
. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati:
Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] governò prima sotto la tutela della madre, poi da solo. Circondato da potenti vicini, i re danesi e i margravî di Brandeburgo, cercò di sottrarsi alle inframettenze dell'uno e dell'altro: gli riuscì col primo, ma nel 1250 dovette riconoscersi ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...