• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

SIREN, Heikki

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIREN, Heikki Vieri QUILICI Architetto, nato nel 1918 a Helsinki. Diplomato nella Scuola tecnica superiore di Helsinki, ha svolto la sua attività professionale con la moglie Kaija (nata a Kotka nel [...] moderna architettura finlandese e, pur ricollegandosi la loro opera alle migliori esperienze europee, in particolare a quelle danesi e olandesi, notevole è la ricerca, da essi compiuta in questi anni, di massima individuazione e caratterizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] Danimarca; ma dopo alcuni anni il conflitto si conclude lasciando più o meno invariata la situazione. Nel 1863, il tentativo danese di proclamare una nuova costituzione per la Danimarca e lo Slesvig, procedendo a una sorta di annessione del ducato al ... Leggi Tutto

Aarestrup, Carl Ludvig Emil

Enciclopedia on line

Aarestrup, Carl Ludvig Emil Poeta danese (Copenaghen 1800 - Odense 1856). Medico a Nysted nell'is. di Lolland, poi in Fionia a Odense. Uomo colto e amico del poeta Ch. Winther, fu da questo incoraggiato a raccogliere e pubblicare [...] né la raccolta postuma Efterladte digte (1863) ebbero buon successo. Solo dopo che G. Brandes (in Danske digtere, "Poeti danesi", 1877) gli dedicò un saggio critico, s'impose la fama di A. quale maestro di lirica erotica e anacreontica. Imitatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOLLAND – WINTHER – ODENSE – FIONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aarestrup, Carl Ludvig Emil (1)
Mostra Tutti

BEVERLEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Borgo parlamentare dell'East Riding, nel Yorkshire (Inghilterra); è situata a 11 km. a N. di Hull; è nodo ferroviario e nel 1921 aveva 13.469 ab. In essa è celebre il Beverley Minster, chiesa che fu edificata [...] posto di un monastero fondato da S. Giovanni Beverley, vescovo di York nel sec. VIII. Nel sec. IX distrutta dai Danesi, fu poi riedificata in stile romanico. Bruciata parzialmente nel 1188, fu restaurata e ricostrutta nel sec. XIII, riuscendo nell ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TRANSETTO – YORKSHIRE – MATRONEO – NAVATA

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] teneva in suo possesso i 2/3 di tutto il territorio della Curlandia e fuori 1/3, insieme con i territorî comprati dai Danesi. L'Ordine mirava ad acquistare una potenza assoluta nel paese, per cui sorse fra l'Ordine e l'arcivescovo una lotta tenace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

REVANTLOW, Christian Ditlev Frederik, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

REVANTLOW, Christian Ditlev Frederik, conte Sture Bolin Uomo di stato, danese, nato l'11 marzo 1748. morto l'11 ottobre 1827. Entrò nel 1774 a servizio dello stato, nel 1775 si ritirò per amministrare [...] sugli affari dello stato e nel 1797 era ministro. Il R. fu a capo di quella politica che liberò i contadini danesi dalla servitù della gleba, e presiedette la commissione a cui fu affidato questo compito. Enorme influenza esercitò il R. sulla riforma ... Leggi Tutto

HANSEN, John e Karl Aage

Enciclopedia dello Sport (2002)

HANSEN, John e Karl Aage Sergio Rizzo John Hansen Danimarca. Copenaghen, 24 luglio 1924-12 gennaio 1990 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) [...] • In nazionale: 8 presenze e 10 reti (esordio: 15 giugno 1948, Finlandia-Danimarca, 0-3) • Vittorie: 2 Campionati danesi (1944, 1945), 2 Coppe di Danimarca (1943, 1946), 2 Campionati italiani (1949-50, 1951-52) Karl Aage Hansen Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – COPENAGHEN – MEZZALA – ITALIA

Nottingham

Enciclopedia on line

Nottingham Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona [...] e ferroviario. Notevole centro industriale (abbigliamento, industria meccanica, chimica, elettrotecnica, grafica). Sede di vescovado cattolico. Fondata dai Danesi (9° sec.), fu residenza di Etelstano re di Wessex e di Mercia (895-940); Guglielmo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – WESSEX – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nottingham (1)
Mostra Tutti

EDMONDO [II] detto Fianco di ferro, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Etelredo II d'Inghilterra, nacque circa il 981 e fu fatto re alla morte del padre il 23 aprile 1016, durante la grande invasione di Canuto, che aveva conquistato allora una gran parte dell'Inghilterra [...] meridionale e media. E. raccolse gli uomini del sud-ovest, sconfisse Canuto in cinque battaglie, salvò Londra e cacciò i Danesi nell'isola Sheppey. Canuto riorganizzò le sue forze e avanzò verso l'Essex, dove E. lo affrontò presso Ashington, ma per ... Leggi Tutto
TAGS: ETELREDO II D'INGHILTERRA – LONDRA

PRAEST, Karl Aage

Enciclopedia dello Sport (2002)

PRAEST, Karl Aage Sergio Rizzo Danimarca. Copenaghen, 26 febbraio 1922 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) • Squadre di appartenenza: OB Copenaghen; [...] italiani (1949-50, 1951-52) Fu protagonista della Juventus dei primi anni Cinquanta, trovando in squadra altri due giocatori danesi: i fratelli Hansen (con John Hansen il sodalizio durò dal 1949-50 al 1953-54). Velocissima ala sinistra, buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN HANSEN – COPENAGHEN – BONIPERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali