. Duca svedese, figlio del re Magnus Ladulas, morto nel 1318. Ricevette da suo padre un ducato, in cui possesso entrò nel 1304. Venuto presto in discordia con suo fratello re Birger, lo fece prigioniero [...] nel 1306 e lo costrinse a cedergli una grande parte del suo regno. Con rara abilità E. seppe acquistarsi anche territorî danesi e norvegesi; un grande avvenire pareva aspettarlo quando egli sposò nel 1313 l'erede di Norvegia. Ma nel 1318 fu fatto ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1671 - Odense 1731) di re Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel. Salito sul trono (1699), si schierò durante la guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia e riuscì [...] Schleswig e a spezzare l'alleanza tra la Svezia e i duchi di Gottorp, che minacciava la sicurezza dei territorî danesi. Promosse diverse riforme interne, tra cui l'abolizione della servitù della gleba e l'istituzione di una milizia territoriale. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra sud-orientale. Centro di commercio già in età sassone, fu residenza reale nel 9° secolo.
Nell’878 fu conclusa a C. la pace tra Alfredo, re d’Inghilterra, e Guthram, condottiero [...] danese. Con il trattato, le frontiere del regno di Alfredo furono determinate lungo il Tamigi, il Ribble e l’antica strada romana. L’Anglia orientale, con Londra, rimase ai Danesi, che vi stabilirono un regno cristiano. ...
Leggi Tutto
Isole di ghiaccio alla deriva
Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. [...] Originati dai ghiacciai polari, costituiscono ancora un pericolo per le navi
I marinai che solcavano il Mare del Nord (danesi, norvegesi, olandesi) furono i primi a imbattersi nella maestosità degli iceberg, tanto da coniarne questo nome, che nelle ...
Leggi Tutto
vamp Nel linguaggio cinematografico, il tipo della donna fatale, che attrae l’uomo con il suo fascino erotico. Il tipo della v., che ebbe eccezionale fortuna nel cinema americano degli anni 1914-30 (la [...] un’abile pubblicità attribuiva origini misteriose), aveva in realtà già più di un precedente nella donna vampiro dei drammi danesi (A. Nielsen) e nella donna fatale d’ispirazione dannunziana dei melodrammi italiani (L. Borelli e F. Bertini). Il tipo ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] altri relitti, che attestano la lunga abitazione, e anche sepolture.
Sono questi pertanto speciali stazioni, che i dotti danesi oggi pare preferiscano chiamare skaldynger "ammassi di conchiglie", ma il primo termine è ormai introdotto e rimane nella ...
Leggi Tutto
Calciatore danese (n. Vejle, Danimarca, 1952). Ala di grande potenza ha militato nel Vejle (1970-72 e 1983-86); nel Borussia Mönchengladbach (1973-79); nel Barcellona (1979-82) e nel Charlton Athletic [...] 56 volte segnando 28 reti. Nel suo palmarès conta: 3 campionati di Germania Ovest (1974-75, 1975-76, 1976-77), due Campionati danesi (1970-71, 1971-72), due Coppe UEFA (1974-75, 1978-79), una Coppa delle coppe (1981-82), una Coppa di Danimarca (1971 ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre isolotti, situato a 19 km. a NE. dell'isola Bornholm (Danimarca), nel Mar Baltico, con una superficie complessiva di 39 ha., e 120 ab. L'isola maggiore, che dà anche il nome a tutto il gruppo, [...] è Christiansø.
Presso queste isole si svolse, nel 1676, una battaglia navale fra i collegati Danesi-Olandesi e gli Svedesi. Cristiano V di Danimarca, alleatosi con l'Olanda contro la Francia, dichiarò guerra alla Svezia alleata di questa e mandò l' ...
Leggi Tutto
HROLF, detto Krake (Rodolfo il Palo)
Sture Bolin
Leggendario re danese, figura centrale nella poesia eroica dell'antichità nordica. Il suo nome s'incontra già nel poema anglo-sassone di Beowulf. Le sue [...] anche nella letteratura islandese. Avrebbe regnato a Lejre nel Själland e sarebbe stato un discendente della dinastia dei re danesi Skjoldunger. Un gran posto occupano nella leggenda le guerre combattute fra lui e il re svedese Adils. Secondo una ...
Leggi Tutto
DANESE, Vincenzo
Enzo Bentivoglio
Figlio di Domenico, nipote di Danese di Cecco da Viterbo, viene comunemente ricordato nei documenti come Vincenzo Danese. Da una serie di documenti è ricostruibile [...] Raffaello, in L'Architettura, 1971, n. 193, pp. 481 ss.). È nominato per l'ultima volta il 28 dic. 1517 nel testamento di Danese di Cecco che gli assegna un lascito.
Fonti e Bibl.: F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, p. 319; C. Pinzi ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...