Figlio (m. 1157) di Magnus I re di Svezia, eletto re nel 1146, ebbe per rivale il cugino Sven III che nel 1150 riuscì a cacciarlo. Riparò presso Federico Barbarossa, che obbligò Sven a riconoscersi vassallo [...] dell'Impero e a cedere alcune parti del regno (isole danesi) a Canuto. ...
Leggi Tutto
(russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] Valdemaro II ed elevata a sede vescovile. Presa nel 1228 dai Cavalieri Portaspada, T. ritornò ai Danesi nel 1237. Presto vi si stabilirono mercanti di Lubecca e di Brema, che ne fecero uno dei più importanti porti della Lega anseatica. Venduta nel ...
Leggi Tutto
Contea della Scozia sudorientale, soppressa con la nuova divisione amministrativa del 1975.
Esistono tracce dell’occupazione romana; poi (primi del sec. 5°) la regione appartenne al Regno sassone di Northumbria. [...] Il cristianesimo vi penetrò nei sec. 6° e 7°. Nel 9° sec. subì incursioni danesi e in seguito fu teatro delle lotte cruente fra Inglesi e Scozzesi. Nella chiesa di Lamberton fu steso il contratto nuziale fra Giacomo IV di Scozia e Margherita Tudor, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. tra il 1171 e il 1177 - m. 1220) del margravio Ottone I, della casa degli Ascanî, succeduto (1205) al fratello Ottone II, combattè contro i duchi Bogislao I e Casimiro I di Pomerania e appoggiò [...] gli imperatori Ottone IV, nelle sue lotte contro i Danesi e contro l'arcivescovo di Magdeburgo Alberto I, e Federico II. ...
Leggi Tutto
scaccia-fame
(scaccia fame), agg. inv. Che riesce a smorzare lo stimolo della fame, producendo una temporanea sensazione di sazietà.
• trovare la chiave per alimenti scaccia-fame è l’obiettivo del progetto [...] europeo «SATIN», che riunisce in un consorzio sette università inglesi, spagnole, danesi e svedesi. (Elena Meli, Corriere della sera, 30 agosto 2015, p. 48) • Il fagiolo di Paisco è una varietà di borlotto di dimensioni più piccole rispetto al ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio svedese (n. 1502 - m. Stoccolma 1577). Fu partigiano di Gustavo Vasa e combatté con valore nel suo esercito; creato contrammiraglio nel 1541, ebbe il comando di una flotta contro [...] la Danimarca; nel 1563, riportò una vittoria presso l'isola di Bornholm contro i Danesi, alleati alla città di Lubecca, ma l'anno successivo fu sconfitto dai collegati, fatto prigioniero e condotto in Danimarca. Fu liberato solo nel 1571. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1205 circa - m. Kiel 1261) di Adolfo III, entrò in possesso dell'eredità paterna nel 1223, quando fu vinto Valdemaro II di Danimarca, il quale aveva tolto ad Adolfo III i suoi dominî (1203). [...] Riaffermò il suo potere con la vittoria di Bornhöved contro i Danesi (1227). ...
Leggi Tutto
Nacque a Reval (ora Tallinn) il 15 ottobre 1622 da Iacopo, di famiglia originaria della Linguadoca e venuta nei paesi scandinavi nella seconda metà del sec. XVI. Pontus de la Gardie s'era infatti posto [...] al servizio dei Danesi prima, degli Svedesi poi nella guerra nordica (1563-1570); colmato di onori da Giovanni II di Svezia, aveva assicurato alla Svezia con brillante campagna l'Estonia. Il figlio di lui, Iacopo, aveva continuato a guerreggiare ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Forteviot 860) di Alpin, re degli Scoti, gli successe nell'835 circa. Sottomise i Pitti (841-46) facendo della Scozia settentrionale, a nord del Forth e del Clyde, un unico regno, chiamato anche [...] Alban, e stabilendone la capitale a Scone. Fu continuamente in guerra contro i Danesi, che premevano da sud, e contro la Nortumbria che egli avrebbe invasa sei volte. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] questo periodo, l'Inghilterra fu senza governo e senza mezzi effettivi di difesa, sicché anche dopo il massacro (1002) degli abitanti danesi le cose andarono di male in peggio. Nel 1012 Etelredo fu deposto e venne accettato come re Sven. La morte di ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...