FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e cosmopolita dall'altro, lo spinsero a considerare con favore l'amicizia di un giovane esponente della massoneria tedesca, il danese F. Münter, filologo, teologo ed insigne linguista. Questi giunse a Napoli nel 1785 e l'anno successivo rese visita ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] accanita tra Svedesi e Goti. Dal punto di vista ecclesiastico le diocesi norvegesi e svedesi dipendevano dalla metropoli danese di Lund; in Norvegia Nicola riorganizzò le province ecclesiastiche, creando una nuova metropoli a Nidaros (Trondheim), e ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] 1510 insieme con il fratello Andrea entra in società con Matteo di Danese Recordati da Castel Bolognese (Arch. di Stato di Faenza, Arch. l'8 febbr. 1519 con l'"orcelarius" Domenico di Danese della famiglia Recordati e un Ventura, sposatosi nel 1508con ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] le sue sculture, il C. si recò dal Thorvaldsen che lo accolse invece benevolmente; prima copia del giovane dai lavori dello scultore danese fu il disegno della Venere.
All'inizio del 1822 il C. conobbe l'incisore A.-B.-B. Taurel, pensionnaire dell ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] ciò presso i più importanti musicologi è introvabile un qualsiasi riferimento all'opera dei De Albertis. Dal canto suo lo studioso danese afferma che il materiale in nostro possesso è sufficiente per considerare il D., insieme a C. Festa, come la ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] a I. Bellavite. Da Berlino partì nello stesso mese di dicembre per la Danimarca, dove si sarebbe stabilito definitivamente.
Il re danese Cristiano VI era morto nell'agosto del 1746 dopo aver imposto, per 16 anni, un regime estremamente rigido che non ...
Leggi Tutto
BINDONI, Benedetto
Alfredo Cioni
Come i fratelli Alessandro, Agostino e Bernardino, fu editore, tipografo e libraio in Venezia durante la prima metà del sec. XVI. Si ignorano gli anni della nascita [...] si tratta di ristampe di opere destinate a un ceto di lettori di media cultura. Si possono menzionare: Libro del Danese (1532),Aspromonte (1532),Regina Ancroia (1533),Lo specchio della Croce del Cavalca (1534),Il capitolo del giuoco della primiera di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] costante carteggio con F. Redi, M. Malpighi, gli anatomici lorenesi C. Auber e G.A. Musner; conobbe e ospitò il medico danese N. Stenone recatosi a Lucca nel 1667. Per proprio conto e come inviato dalla Repubblica compì numerosi viaggi in Italia e in ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] un elevato grado di confidenza con la corte. In realtà non poté mai entrare nell’effettivo esercizio della carica perché Danese Casati morì due giorni dopo Carlo II, quando ormai Pagani aveva perso tutti i suoi protettori: la regina Marianna era ...
Leggi Tutto
ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius)
Anna Maria Patrone
Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] di Milano, I, Milano 1854, p.83; F. Gabotto, Il conte di Tortona A. e la famiglia di re Berengario I e di "Uggieri il Danese", in Arch. stor. ital., LXXIV, 2 (1916), pp. 150-67; Id., Per la storia di Tortona nella età del Comune, Torino 1922, pp. 41 ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...