• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [1750]
Storia [201]
Biografie [590]
Letteratura [205]
Arti visive [177]
Geografia [91]
Cinema [68]
Archeologia [74]
Lingua [58]
Europa [49]
Temi generali [58]

CRIVELLI, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Danese Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] i bandi che il gruppo politico milanese aveva promulgato a partire dal 10 giugno 1257 contro i Comaschi ed il loro podestà, Danese Crivelli. Infine fu concordato che Martino Della Torre ed i suoi alleati del ceto signorile, fra cui il C. e suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Danese Agostino Borromeo Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] nozze con Lazzaro Crivelli. Dopo aver compiuto gli studi secondari, conseguiva giovanissimo il dottorato inutroque iure. Il 16 marzo 1644 presentava domanda d'ammissione al Collegio dei giureconsulti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uggèri il Danese

Enciclopedia on line

Vassallo di Carlomagno (sec. 8º), si rifugiò presso Desiderio re dei Longobardi, che aiutò nella lotta contro Carlomagno. La leggenda lo dice figlio di un re di Danimarca (donde l'appellativo). È l'eroe [...] poema La Chevalerie Ogier de Denemarche (sec. 13º), risalente a una tradizione formatasi in Lombardia. U. divenne poi l'eroe nazionale danese, cui s'ispira la ballata Staerk Dedrik on Holger Denske ("Il forte Teodorico e U. il D."), nella quale egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – DANIMARCA – LOMBARDIA

Høegh-Guldberg, Ove

Enciclopedia on line

Høegh-Guldberg, Ove Uomo politico danese (Horsens 1731 - Hald 1808). Al servizio della corte dal 1764, fu avversario di J. F. Struensee e contribuì alla sua caduta. Segretario di Stato (1776), fu (1772-84) a capo del partito [...] nazionale danese. Revocò le riforme dello Struensee ed escluse dagli impieghi di stato chiunque non fosse danese. Favorevole alla Russia e avversario dell'Inghilterra, riuscì (1780) a congedare anche il ministro A. P. Bernstorff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HORSENS – RUSSIA

Vedel, Anders Sörensen

Enciclopedia on line

Storico danese (Vejle 1542 - Ribe 1616). Precettore di Tyge Brahe, poi predicatore di corte, infine storiografo del regno, pubblicò (1575) una libera traduzione in danese dei Gesta Danorum di Saxo Grammaticus [...] opera sui problemi della storiografia, Om den Danske Krönike at beskrive ("Per scrivere la cronaca danese", 1581, pubbl. 1787). Raccolse inoltre e commentò vecchi canti popolari danesi: It hundrede udvaalde danske Viser ("Una scelta di cento canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAXO GRAMMATICUS

Bernstorff, Andreas Peter conte di

Enciclopedia on line

Bernstorff, Andreas Peter conte di Uomo politico danese (Gartow, Hannover, 1735 - Copenaghen 1797). Chiamato in Danimarca dallo zio Johan Hartvig B., divenne ministro degli Esteri nel 1773 (e tale rimase, salvo una breve interruzione, fino [...] alla morte), continuando la saggia opera dello zio e acquistandosi grandi benemerenze. Diresse abilmente la politica danese: nel 1780 concordò con Russia, Prussia e Svezia la "neutralità armata", ma le sue simpatie per l'Inghilterra, con cui concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – DANIMARCA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstorff, Andreas Peter conte di (1)
Mostra Tutti

Grundtvig, Nicolai Frederik Severin

Enciclopedia on line

Grundtvig, Nicolai Frederik Severin Storico, teologo e poeta danese (Udby, Selandia, 1783 - Copenaghen 1872), fu una delle figure più significative della storia culturale e politica danese; nella sua vasta attività di predicatore religioso [...] , raccolte di prediche, di poesie, testi teatrali. Il rinnovamento della religiosità luterana promosso da G. trova la sua più alta testimonianza nei cinque volumi di Sang-Vaerk til den danske Kirkeskole ("Salmi per la chiesa danese", 1837-80). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUTERANESIMO – KIERKEGAARD – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grundtvig, Nicolai Frederik Severin (1)
Mostra Tutti

Svane, Hans

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico danese (Horsens 1606 - Copenaghen 1668); il suo vero nome era H. Ribev, ma adottò il nome di uno zio materno, H. Svaning. Prof. di lingue orientali nell'univ. di Copenaghen, [...] vescovo del Seeland (1655), contribuì (1660) attivamente alla trasformazione della monarchia danese in monarchia ereditaria, e fu fautore dell'assolutismo monarchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COPENAGHEN – HORSENS

Dahlerup, Hans Birch barone di

Enciclopedia on line

Dahlerup, Hans Birch barone di Ammiraglio danese (Hilleröd 1790 - Copenaghen 1872). Prese parte dal 1807 al 1814 alle guerre contro l'Inghilterra. Lasciata la marina danese, entrò nell'austriaca; nel 1848 ebbe il comando della flotta [...] imperiale, con cui si difese abilmente contro quella del regno sardo. Nel 1849 bloccò Venezia contribuendo col suo intervento alla caduta della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO – VENEZIA – SARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahlerup, Hans Birch barone di (1)
Mostra Tutti

Trolle, Herluf

Enciclopedia on line

Trolle, Herluf Ammiraglio danese (n. 1516 - m. Copenaghen 1565); nel 1564, al comando di 25 vascelli, batté la flotta svedese, condotta dall'amm. Bagge, nel Baltico meridionale. Nuovi combattimenti si ebbero in seguito [...] fra le squadre svedesi e quella danese comandata da T.; infine, nel giugno 1565, T. si scontrò con alcuni vascelli nemici riportando gravi ferite, che ne causarono la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trolle, Herluf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali