BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] e la Fortuna, eseguita il 10 ottobre. Sempre nel 1703, al Teatro Nazìonale di Praga, fu rappresentata la sua opera Lìbussa. Alla corte danese egli rimase per più di trent'anni, ma a tutt'oggi questa sua lunga attività è priva di notizie, e della sua ...
Leggi Tutto
Raggi, Franco. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1969, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione con lo studio Nizzoli Associati. Segretario [...] , caratterizzate da linee rigorose ed essenziali che creano forme quasi eteree), Poltronova, Italtel Telematica, Kartell, Candle, Danese e Artemide. In campo architettonico occorre segnalare tra i suoi lavori più rilevanti il progetto degli interni ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] altresì la bronzistica, una volta giunti in area veneta, scultori toscani quali Iacopo Tatti detto il Sansovino (1486-1570) o Danese Cattaneo da Carrara (m. Padova 1573).
La comunanza del nome di battesimo dell'A. con Tiziano detto Minio fece sì ...
Leggi Tutto
ELKJAER LARSEN, Preben
Alberto Costa
Danimarca. Vanlose, 11 settembre 1957 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1974-76: Vanlose; [...] segnato alla Juventus pur avendo perduto una scarpa il 14 ottobre 1984, fa il giro del mondo. Con la nazionale danese, una formazione in cui militano talenti come Simonsen e Michael Laudrup, sfiora la grande impresa agli Europei francesi del 1984 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Il primo ad assegnargli tale ruolo, sostenendo inoltre che il G. sarebbe stato influenzato dallo stile dello scultore danese, è il Wurzbach (1859), che, probabilmente, fece confusione con il romano Pietro Galli, effettivamente allievo del Thorvaldsen ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] , offrì i suoi servigi al cardinale E. Consalvi, con una lettera del 2 febbr. 1816, inoltrata tramite l'incaricato d'affari danese, nella quale si giustificava per i suoi trascorsi (Arch. Segr. Vaticano, Segr.di Stato 165, Polizia a. 1816, s.n.).
Pur ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] , spetta a C. il merito di aver distrutto il predominio francese nei paesi scandinavi, predisponendo la cattura della flotta danese, dopo che gli Inglesi erano venuti a conoscenza dei termini segreti del trattato di Tilsit. In opposizione al ministro ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] la pubblicazione di opere di scienziati e medici, prima fra tutte una di O. Borch (Borrichius), erudito e medico danese, la Dissertatio de lapidum generatione in macro et microcosmo (1687), e successivamente le opere del medico ferrarese G. Lanzoni ...
Leggi Tutto
Harup, KAREN MARGRETHE
Gianfranco e Luigi Saini
Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette
Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] non solo perché ottenuta in sede olimpica, ma anche per gli eventi rocamboleschi che ne costituirono il prologo. La danese era la grande favorita per la superiorità dimostrata in batteria e in semifinale; al momento della finale, con le altre ...
Leggi Tutto
Filosofo neotomista italiano (Fiumignano, Udine, 1911 - Roma 1995), stimmatino, prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Perugia, di Roma e di Milano. Si occupò inizialmente dei problemi della struttura [...] , 1952; Dall'essere all'esistente, 1957) a rinnovare in Italia l'interesse e a promuovere gli studî sul pensatore danese. Scrisse anche: Riflessioni sulla libertà (1983); Le prove dell'esistenza di Dio (1989); Per un progetto di filosofia cristiana ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...