Uomo politico, filosofo e storico islandese (Rafnseyri 1811 - Copenaghen 1879). Sostenitore dell'autonomia dell'Islanda, leader del partito patriottico, membro dell'Althing dal 1845 ne fu presidente dal [...] che condussero alla concessione della costituzione all'Islanda (1874), che riconosceva all'Althing poteri di controllo finanziario e, in concorso con la corona danese, poteri legislativi. Come studioso, curò edizioni di saghe e di leggi islandesi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1841 - ivi 1905), liberale moderato, deputato (1882-1904), ministro delle Poste e Telegrafi con Saracco (1900-01); autore di opere critiche e letterarie; scrisse tra l'altro Fra [...] Paolo Sarpi (1893) e Manin a Venezia nel 1848-49 (post., 1916). La figlia Maria, maritata Pezzé (1869-1933), fu valente traduttrice dall'inglese, dal tedesco e dal danese (Carlyle, Hauff, Andersen), pedagogista e poetessa. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Christiania 1870 - Oslo 1942). Direttore della Galleria Nazionale (1908), poi professore all'università (1921) di Oslo, si dedicò soprattutto a valorizzare e arricchire le collezioni [...] norvegesi del sec. 19º", 3 voll., 1904-07; Edvard Munch, 1934; ecc.). Si occupò anche dell'arte svedese, danese (Nordisk kunst "Arte nordica", 1920; Nordisk kunst idag "Arte nordica d'oggi", 1923), italiana (Leonardo da Vinci. Florentinertiden ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia di armaioli tedeschi originarî di Solingen e operanti in varie città d'Europa, nel 17º sec. I componenti più noti sono Wilhelm, che nel 1640 ottenne a Parigi un brevetto per un'arma [...] con accensione a pietra a ripetizione, e Peter, che brevettò in Germania nel 1641 un'arma sempre a ripetizione, adottata da un reparto dell'esercito danese e perfezionata dai suoi successori e da altri armaioli. ...
Leggi Tutto
Kipketer, Wilson
Roberto L. Quercetani
Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] del 1990 a Plovdiv (Bulgaria), finendo quarto negli 800 m in 1′48,13″. Attrasse l'attenzione di un allenatore danese, che lo convinse a trasferirsi in Danimarca. Dovette tuttavia attendere sette anni prima di ottenere la cittadinanza di questa ...
Leggi Tutto
Filologo (Copenaghen 1858 - ivi 1931); allievo a Parigi di G. Paris e P. Meyer, poi prof. nell'univ. di Copenaghen (1894-1928); socio straniero dei Lincei (1918). Opere principali: Den oldfranske Heltedigtning [...] (1883; trad. it. Storia dell'epopea francese nel Medioevo 1886) e Grammaire historique de la langue française (6 voll., 1899-1930). Scrisse anche una grammatica italiana per i Danesi e un saggio sugli italianismi entrati in danese. ...
Leggi Tutto
LING, William (Billy)
Angelo Pesciaroli
Inghilterra. Hemel Hempstead, 1° novembre 1907-New Brunswick (Canada), 8 maggio 1984 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1948 (Danimarca-Italia, finale Svezia-Iugoslavia [...] per la divisa grigia. Nei quarti ad Highbury diresse Danimarca-Italia 5-3 (partita nella quale realizzò 4 gol il danese John Hansen, che sarebbe poi stato acquistato dalla Juventus), quindi la finale Svezia-Jugoslavia 3-1, quella dei gol di ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori danesi. Christian Emil (Copenaghen 1842 - Helsingør 1911) fu interprete non convenzionale di Shakespeare e tra i primi a dar vita ai personaggi di H. Ibsen. Il fratello Olaf Rye (Copenaghen [...] attore comico, fu massimo interprete di L. Holberg. Johannes (Copenaghen 1881 - ivi 1938), figlio di Ch. Emil, attore e regista eclettico, partecipò alla reazione contro il naturalismo e rinnovò sulle orme di M. Reinhardt la messinscena danese. ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese (Hole 1813 - Kristiansand 1882), dal 1857 vescovo a Kristiansand. Insieme a P. Ch. Asbjørnsen pubblicò le Norske folkeeventyr ("Leggende popolari norvegesi", 1841-44; 2a ed. 1851) sull'esempio [...] norvegese, di cui gli autori recuperavano il patrimonio, attigendo alle vive parlate rurali, quando la lingua ufficiale era ancora il danese. Tra le opere minori di M., Digte ("Poesie", 1859) e la raccolta di racconti per l'infanzia I brønden og ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1015 circa - m. Stanfordbridge 1066) di Sigurd Syr e di Åsta, perciò fratellastro di re Olaf il Santo, alla morte di questo (1030) passò in Russia, indi a Bisanzio, dove divenne capo della guardia. [...] nipote Magnus il Buono, re anche di Danimarca. Rimasto solo re alla morte di Magnus (1047), lottò invano per la corona danese contro Sven Estridsen. Nella spedizione contro l'Inghilterra, fu sconfitto da Aroldo II d'Inghilterra e morì in battaglia. ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...