ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] nella tomba del doge Leonardo Loredan nella chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo, probabilmente da restituire a Danese Cattaneo, mentre è convincente il riferimento allo stesso Sebastiano delle portelle bronzee sui due altari laterali nel coro ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] (prima della Sposa di Messina, Venezia, Fenice, 1839) e Mercadante: di quest’ultimo, oltre a cantare Uggero il danese e Il giuramento, tenne trionfalmente a battesimo, assieme a Eugenia Tadolini, Le due illustri rivali (Venezia, Fenice, 1838). Suo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] errori, si rifà tuttavia ai giusti principi di una retta educazione scientifica di impronta sperimentale. Nel 1644 l’anatomico danese Thomas Bartholin, in visita nell’Italia meridionale, descrisse con alte lodi l’opera quasi sconosciuta del C. e il ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] dadaismo e il surrealismo, la sua «attitudine edonistica e curiosa, indifferente» (Ferro, 2006, p. 14) non sfuggì all’artista danese Asger Jorn – ad Albisola dal 1954 – che lo segnalò all’amico Enrico Baj. Dall’incontro savonese nel novembre del 1958 ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] .
Morì a Copenaghen il 28 marzo 1839. Nel 1821 aveva perso un occhio in un incidente.
Fonti e Bibl.: I discendenti danesi di Siboni posseggono un suo manoscritto di memorie di ventisette pagine, redatto in francese e forse dettato dal cantante tra il ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] e i coniugi Monplaisir; 1844: Parma, Ducale: La gitana; 1845: Napoli, S. Carlo: La conquista di Granata; L'eroina danese su musica di A. Mussi; 1847: Venezia, La Fenice: Giovanna Maillotte, ovvero Il trionfo del bel sesso; 1852: Milano, Canobbiana ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] (e tre stanze piacevoli di Della Casa), in Giornale storico della letteratura italiana, CXC (2013), pp. 552-587; D. Gasparotto, Danese Cattaneo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, a cura di G. Beltramini et al., Venezia 2013, pp. 377 s ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] C. Dufresne, La comtesse de Castiglione. Maîtresse de Napoléon III, espionne et intrigante, Paris 2002; Pompilia Ghiglioni (pseud. di O. Danese), La Rapallina. V. O. Verasis contessa di Castiglione, a cura di S. Del Santo - M.G. Zucchini, La Spezia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] T. L. da Lugano nella bottega di J. Sansovino, in Venezia. Arti, IX (1995), pp. 141-145; M. Rossi, La poesia scolpita. Danese Cataneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca 1995, p. 135; I. Proserpi, I Tencalla da Bissone, Lugano 1999, p. 37; A. Bacchi ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] mese prima, il 16 aprile, aveva sposato a Roma, presso la cappella delle suore benedettine di Priscilla, Livia Danese, laureata in lettere antiche e insegnante che avrebbe lasciato il lavoro per dedicarsi alla famiglia, nipote di monsignor Giulio ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...