SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] persona negli ambienti della corte regia. In una consulta del settembre 1569 venne indicato (accanto a Camillo Castiglioni e Danese Filiodoni) nella terna di nomi proposti per il ruolo di presidente del Magistrato straordinario, nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] (Il telegrafo in relazione alla giurisprudenza civile e commerciale, Pavia 1862, poi tradotto in francese, tedesco e danese), dalla partecipazione alle commissioni legislative di cui diremo e dallo svolgimento della professione di avvocato, sfociata ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] quale compose le terzine Occupando le armi austriache la Toscana), si rifugiò temporaneamente presso la dimora dell’ambasciatore danese Dalgas.
Nel luglio 1850, all’anniversario della morte di Carlo Alberto, si recò in visita a Superga (componendo ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] andranno però oltre l'impresa del C., integrando una sua versione della formulazione di un ordine nuovo, l'ordine danese.
Rimane aperto il problema di identificare altri segni e testimonianze dell'attività del C., impresa tuttora non facile, anche ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] mezzo. Non l’appagavano i ruoli convenzionali e paludati che le proponeva la FAI. Nel 1911 vide L’abisso, un film danese nel quale Asta Nielsen interpretava una ragazza sedotta dall’ambiguo mondo del circo. Si chiese: «Perché devo stare con questi ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] . L’indagine sulla morfologia degli organi riproduttivi di varie specie animali, condotta in collaborazione con il danese Niels Stenseen (Niccolò Stenone), confermò il modello unico della generazione parentale. Una parziale eccezione a questo ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 1935 egli fu oggetto di una violenta polemica da parte del direttore dell'organo locale del partito L'Opinione, C. Danese, esponente del fascismo più grossolano ed intransigente, che aveva preso spunto da una conferenza del B., in cui si sosteneva ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] , entrambi del 1909, e La signora Ojetti al piano del 1910. Altri spunti precisi il G. sembra averli accolti dal danese W. Hammershøi, peraltro presente alla Biennale di Venezia del 1903.
Uno dei momenti più rilevanti dell'attività artistica del G ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Bassetti (capitolo XVI). Ma la Società tipografica era sull’orlo del fallimento: Pilati tornò a Tassullo, protetto dalla patente danese, e terminò la seconda parte dell’Istoria (Coira 1772), mentre il bando decadeva.
Nel maggio 1771 tentò di ottenere ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] della IV provincia massonica, fu cioè posto a capo della massoneria templare dell’intera penisola.
Incontrò più volte il teologo danese Friederich Münter che visitò Napoli e Palermo nel 1785-86 come emissario dell’Ordine degli Illuminati; l’azione di ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...