Conte di Northumbria (m. Winchester 1076), figlio di Siward il Danese, divenne conte di Northumbria dopo la caduta di Tostig (1065). Guglielmo il Conquistatore lo condusse prigioniero in Normandia dopo [...] la conquista dell'Inghilterra, ma egli raggiunse (1069) con alcune navi la flotta danese nel Humber e partecipò all'assedio di York. Poi si sottomise a Guglielmo, sposandone la nipote e riavendo la contea di Northumbria (1072). Implicato nella ...
Leggi Tutto
REVANTLOW, Christian Ditlev Frederik, conte
Sture Bolin
Uomo di stato, danese, nato l'11 marzo 1748. morto l'11 ottobre 1827. Entrò nel 1774 a servizio dello stato, nel 1775 si ritirò per amministrare [...] sugli affari dello stato e nel 1797 era ministro. Il R. fu a capo di quella politica che liberò i contadini danesi dalla servitù della gleba, e presiedette la commissione a cui fu affidato questo compito. Enorme influenza esercitò il R. sulla riforma ...
Leggi Tutto
Rolf (o Hrolf) Krake (it. Rodolfo il Palo) Leggendario re danese, menzionato nel poema anglosassone di Beowulf. Avrebbe combattuto molte guerre contro il re svedese Adils. ...
Leggi Tutto
Pittore (Rönne 1843 - Copenaghen 1917). Dipinse quadri ispirati alla storia danese (in particolare la figura di Eleonora Cristina) di ricco colorito, scene di genere e ritratti. Opere nei musei di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
Celebre ballerino, poeta e musicista danese, nato a Copenaghen il 21 agosto 1805, morto nella stessa città il 30 novembre 1879. Il padre, originario della Piccardia, era maestro di ballo al Teatro Reale, [...] straordinaria: compose 42 balletti, molte danze ed "apoteosi".
Alla romantica visione dell'Italia, che è così frequente nella poesia danese fino al Bergsoe, sono ispirati: La festa in Albano (1839), Napoli (1842), Rafael (1845), La festa dei fiori in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Copenaghen 1789 - Dresda 1878). Già diplomatico danese, fu in carcere per il suo atteggiamento antinapoleonico. A Dresda collaborò alla traduzione di Shakespeare curata da A. [...] W. Schlegel e L. Tieck. Tradusse anche Molière e opere italiane e spagnole ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] poi finì la vita.
In particolare le coste delle estreme terre americane furono esplorate per la prima volta dal navigatore danese con un viaggio successivo. Armate con molte difficoltà due navi in Ochotsk e raggiunto con esse Petropavlovsk, salpò di ...
Leggi Tutto
RUBOW, Paul Viktor
Mario GABRIELI
Filologo, critico e storico della letteratura danese, nato a Copenaghen il 9 marzo 1896. Lettore di danese alla Sorbona (1928-29), piofessore di letteratura danese [...] è insieme occupato di problemi filologici e letterarî (Dansk litteraer kritik i det 19. Aarh. indtil 1870, "Critica letteraria danese nel sec. XIX fino al 1870", 1921; Saga og Pastiche, 1923, entrambi sugli scrittori romantici imitatori dello 'stile ...
Leggi Tutto
Generale e cartografo (Berlino 1684 - ivi 1751); dapprima nell'esercito danese, quindi in quello svedese, infine in quello prussiano, nel 1719 passò in quello imperiale. Si distinse soprattutto per i lavori [...] di cartografia; attese (1719-21) alla costruzione di una grande carta topografica della Sicilia, iniziata durante la sua partecipazione all'assedio e alla resa di Messina ...
Leggi Tutto
Elmgreen & Dragset
Elmgreen & Dragset. – Sodalizio artistico costituito nel 1995 dal danese Michael Elmgreen (n. Copenhagen 1961) e dal norvegese Ingar Dragset (n. Trondheim 1968). Sono noti [...] video di due giovani che si baciano. Nel 2009, per la Biennale di Venezia, trasformano il Padiglione nordico e quello danese nella fantomatica villa di un ricco collezionista, arredandola con le opere di altri amici artisti (The collectors). Nel 2011 ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...