Sjælland (ted. Seeland) La più estesa isola dell’arcipelago danese (7019 km2), situata fra il Kattegat e il Mar Baltico; separata a E dalla costa svedese dall’Øresund e a O mediante il Grande Belt dall’isola [...] di Fionia. Il suolo è generalmente basso (altezza max 126 m) e così le coste, molto frastagliate; il clima umido, ma mite, è favorevole alla vegetazione. Fiorente l’economia in tutti i settori. Con alcune ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] nell'età sua. Sorgendo dal mondo del pensiero hegeliano, che da vent'anni a opera di Heiberg dominava la vita spirituale danese, e movendosi ancora in quel mondo egli stesso con i suoi primi scritti - Af en endnu Levendes Papirer (Dalle carte di ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Niels Matthias
Giuseppe Gabetti
Filologo e storico della letteratura danese, nato a Sanderum presso Odense il 24 ottobre 1791, morto l'11 maggio 1862 a Copenaghen, dove; dal 1845 in poi fu [...] . Con la Danmarks Historie i Hedenhod (1834-38) diede la prima moderna analisi storico-critica della vita e della cultura danese nell'età più antica. Infine, nel Bidrag til den danske Litteraturs Historie (5 voll., 1853-61), ricostruì, periodo per ...
Leggi Tutto
RØMER (o Roemer) Ole
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo danese, nato il 25 settembre 1644 a Aarhus, morto il 19 settembre 1710 a Copenaghen. Fu discepolo a Parigi di J. Picard, e precettore del delfino. [...] Ritornato in patria nel 1681, assunse la direzione della specola astronomica fondata da Longomontano, e vi eseguì una serie di osservazioni meridiane, delle quali i risultati furono distrutti quasi totalmente ...
Leggi Tutto
OSVALDO, santo
Pio Paschini
, Arcivescovo di York d'origine danese, a quanto si arguisce, era imparentato con i due suoi predecessori Odo e Oskytel. Ricevuti gli ordini sacri ebbe il governo del monastero [...] di Winchester per liberalità di Odo. Attratto dalla vita monastica, allora decaduta in Inghilterra, ottenne dall'arcivescovo Odo d'andare a impararne l'osservanza sul continente e si fece monaco a Fleury ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT MEŸR, Aaron (pseud. Adolf Mayer)
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Vordingborg, il 26 ottobre 1819, morto a Copenaghen il 15 agosto 1887. Fondatore di una rivoluzionaria rivista satirico-politica [...] Corsaren (Il corsaro, 1840-46), che nel '45 provocò una violenta polemica di Kierkegaard, poi, d'un più pacato settimanale Nord og Syd (1847-1859), esplicò per un ventennio un'intensa attività di agitatore.
E ...
Leggi Tutto
KRØYER, Peter Severin
Otto Andrup
Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] 1867 uscendone pittore nel 1871; nel 1873 ricevette la piccola medaglia d'oro. Recatosi a Parigi lavorò presso Bonnet; passò poi in Spagna (1878) per eseguire copie da Velásquez, indi in Italia (1879-1880). ...
Leggi Tutto
Zeuthen
Zeuthen Hieronymus Georg (Grimstrup 1839 - Copenaghen 1920) matematico danese. Professore all’università di Copenaghen, entrò in contatto con M. Chasles, le cui ricerche influenzarono i suoi [...] successivi studi. Si occupò principalmente di curve e superfici algebriche e il suo nome è legato all’invariante di Zeuthen-Segre, da lui introdotto nel 1871 per essere poi ripreso da C. Segre nel 1896. ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] altri relitti, che attestano la lunga abitazione, e anche sepolture.
Sono questi pertanto speciali stazioni, che i dotti danesi oggi pare preferiscano chiamare skaldynger "ammassi di conchiglie", ma il primo termine è ormai introdotto e rimane nella ...
Leggi Tutto
Jensen, diseguaglianze di
Disuguaglianze introdotte nel 1906 dal matematico danese J. Jensen. Una diseguaglianza di J. è soddisfatta dalle funzioni y=f(x) convesse, la cui rappresentazione grafica è [...] una curva che sta tutta sopra i punti del segmento (corda) che unisce due punti comunque presi della curva stessa. Essa verifica dunque per ogni coppia x1<x2 di valori della x e ogni 0<t<1, la ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...