• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1750 risultati
Tutti i risultati [1750]
Biografie [590]
Storia [202]
Letteratura [205]
Arti visive [178]
Geografia [92]
Cinema [68]
Archeologia [75]
Lingua [58]
Europa [49]
Temi generali [58]

STURE

Enciclopedia Italiana (1936)

STURE Sture BOLIN . Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] maschile. Capostipite della famiglia più giovane fu Nils Bosson della casa Natt och Dag, che discendeva per via di madre dalla famiglia danese degli Sture e che ne assunse il nome. Un figlio di lui fu Svante Nilsson, che in antitesi a suo padre aderì ... Leggi Tutto

Skovgaard, Peter Christian

Enciclopedia on line

Skovgaard, Peter Christian Pittore (Ringsted 1817 - Copenaghen 1875). Esponente della pittura danese romantica, predilesse il paesaggio che trattò con libertà di tocco (Campo d'avena, 1843, Copenaghen, Statens museum for kunst) [...] e con serena monumentalità (Foresta di faggi in maggio, 1857; Panni al sole in una radura, 1858, entrambi a Copenaghen, Statens museum for kunst), che richiama l'arte del Lorenese, studiata in un suo soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skovgaard, Peter Christian (1)
Mostra Tutti

Sture

Enciclopedia on line

Nome di una famiglia nobile svedese, di origine danese, e divisa in più casate, delle quali la vecchia casa S. si estinse (1503) nella sua linea maschile con Sten Gustafsson (v.), mentre la giovane, costituita [...] da Nils Bosson della casa Natt och Dag, esercitò un'influenza politica di primo piano con Svante Nilsson (v.) e con Sten Svantesson (v.), e si estinse nella linea maschile nel 1616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVANTE NILSSON

SYBERG, Christian Vilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

SYBERG, Christian Vilhelm Heinrich (Fritz) Otto Andrup Pittore danese, nato il 28 luglio 1862 a Faaborg. Per la sua origine e il suo matrimonio con la sorella del pittore P. Hansen (la pittrice di fiori [...] Anna S.) è legato strettamente al gruppo dei pittori della Fionia assertori di un realismo fresco, crudo, e sostenuto da una tecnica robusta. Frequentò l'Accademia di Copenaghen e la scuola del Zahrtmann. ... Leggi Tutto

GYLLEMBOURG, Thomasine Christine, nata Buntzen

Enciclopedia Italiana (1933)

GYLLEMBOURG, Thomasine Christine, nata Buntzen Giuseppe Gabetti Scrittrice danese, nata a Copenaghen il 9 novembre 1773, morta il 2 luglio 1856. Dopo aver divorziato nel 1800 da P. A. Heiberg (v.), [...] suo primo marito, passò a nuove nozze con un barone svedese, Karl Frederik Ehrensward-Gyllembourg: tenne tuttavia con sé il figlio Johan Ludwig H. (v.) il quale, divenuto dominatore del gusto del tempo, ... Leggi Tutto

MØEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MØEN (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Isola danese del Mare Baltico, situata presso l'estremità meridionale dell'isola di Seeland. Ha una superficie di 217 kmq. ed è costituita di creta con intrusioni silicee [...] e il suo punto più alto raggiunge 143 m. s. m. A E. sorge una meravigliosa costa a picco, di colore bianco, la cosiddetta Møens klint (rupe di Møen). Nella regione orientale, che è la più elevata dell'isola, ... Leggi Tutto

ULFELDT, Corfitz

Enciclopedia Italiana (1937)

ULFELDT, Corfitz Vermund G. LAUSTSEN Uomo di stato danese, nato il 10 luglio 1606, morto il 20 febbraio 1664. Egli apparteneva all'alta nobiltà; nel 1628-29 studiò a Padova; imparentato col re Cristiano [...] IV, del quale nel 1636 aveva sposato la figlia Leonora Cristina, fece una splendida carriera: nel 1636 divenne membro del Rigsraad, nel 1637 Statolder a Copenaghen, nel 1643 Rigshofmester. Nel 1646-47 ... Leggi Tutto

HEIBERG, Johanne Luise, nata Pätges

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIBERG, Johanne Luise, nata Pätges Giuseppe Gabetti Attrice danese, nata a Copenaghen il 22 novembre 1812, morta il 21 dicembre 1890. Giunta giovanissima al teatro dalla scuola di ballo, fu la dominatrice [...] delle scene danesi nell'epoca che precede Ibsen: grande interprete di quel "realismo poetico-romantico", di cui il marito Johan Ludvig H. - si sposarono il 31 luglio 1831 - era il legislatore e il poeta. Dotata di calda e spontanea femminilità, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIBERG, Johanne Luise, nata Pätges (1)
Mostra Tutti

BORCHSENIUS, Otto Frederik Christian Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore danese nato a Ringsted il 17 marzo 1844. Richiamò su di sè l'attenzione con una serie di articoli nel giornale nazionalista Fædrelandet (La Patria) al tempo delle lotte politiche contro la Prussia [...] per la questione dello Schleswig. Aderì poi al movimento naturalista e fu condirettore della rivista Ude og Hjemme (Fuori e in casa), facendo parte di quell'indirizzo intellettuale di cui erano esponenti ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – DRACHMANN – PRUSSIA – CENSORE

MOLTKE, Adam Gotlob

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTKE, Adam Gotlob Sture Bolin Uomo di stato danese, nato nel Meclemburgo il 10 novembre 1710, morto il 25 settembre 1792. Nel 1722 divenne paggio alla corte di Danimarca, nel 1743 fu nominato maresciallo [...] di corte del futuro re Federico V, e dopo l'assunzione di questo al trono nel 1746 divenne il suo consigliere più fidato e il personaggio più potente del regno, del quale tenne di fatto la reggenza, godendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 175
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali