• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1750 risultati
Tutti i risultati [1750]
Biografie [590]
Storia [202]
Letteratura [205]
Arti visive [178]
Geografia [92]
Cinema [68]
Archeologia [75]
Lingua [58]
Europa [49]
Temi generali [58]

SADOLIN, Jørgen Jenien

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOLIN, Jørgen Jenien Verrnund G. Laustsen Vescovo danese, nato a Viborg all'incirca nel 1499, morto il 15 dicembre 1559. Figlio del vicario presso la cattedrale, J. Christensen, e di Marine Nielsdatter, [...] ottenne dal re Federico I il permesso di tenere scuola a Viborg. Quivi lavorò in stretta collaborazione col noto riformatore danese Hans Tausen e fu da lui consacrato sacerdote nel 1529. Nel grande convegno del Rigsraad e della nobiltà (Herredag) a ... Leggi Tutto

BINDESBØLL, Michael Gottlieb Birckner

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto danese nato nel 1800 a Ledøie, m0rto nel 1856 a Copenaghen. Compì gli studî all'Accademia delle belle arti di Copenaghen e si perfezionò in Francia, in Grecia e in Italia. La sua opera principale [...] il padre gli studî d'architetto, ma presto preferì l'arte della ceramica e fu dei primi a dare a quest'industria danese la raffinatezza che l'ha portata a una fama mondiale. Dette anche disegni per rilegature di libri, per argenterie e per mobili ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – COPENAGHEN – DANIMARCA – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDESBØLL, Michael Gottlieb Birckner (1)
Mostra Tutti

Naur, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Naur, Peter Naur, Peter. –  Astronomo e informatico danese (n. Frederiksberg 1928). Laureatosi in astronomia nel 1949 all'università di Copenaghen, vi ha conseguito il PhD nel 1957. Ha partecipato alla [...] realizzazione del primo calcolatore danese, il DASK (Dansk algoritmisk sekvens kalkulator), e durante lo sviluppo del linguaggio di programmazione ALGOL60 ha lavorato con John W. Backus alla definizione della BNF (Backus-Naur form), un formalismo per ... Leggi Tutto

GALATHEA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALATHEA, Spedizione della Riccardo Riccardi Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] . Bibl.: A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling 1950-52, Copenaghen 1953 (traduzione inglese, Londra 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica danese della "Galathea", in Bollettino della Società Gografica Italiana, 1958, pp. 479-489. ... Leggi Tutto

WILLUMSEN, Jens Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WILLUMSEN, Jens Ferdinand (XXXV, p. 754) Pittore danese, morto a Le Cannet, Cannes (Francia), nell'aprile 1958. ... Leggi Tutto

MICHAËLIS, Sophus August Bertel

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAËLIS, Sophus August Bertel Emma Mezzomonti Poeta danese di origine tedesca, nato il 14 maggio 1865 a Odense, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1932. Traduttore del Baudelaire, del Flaubert; adoratore [...] a Randers il 20 marzo 1872, sposata in prime nozze con Sophus M. e in seguito (1912) con C. Stangeland è pure scrittrice danese. Højt Spil (Alto gioco), fu il suo primo romanzo (1898); a cui seguirono parecchi altri, tra i quali nel 1910 il più ... Leggi Tutto

maglemosiano

Enciclopedia on line

Complesso di culture mesolitiche denominato dal termine danese magle mose («grande palude»), che occupa il bassopiano europeo occidentale (Svezia meridionale, Danimarca, Germania settentrionale, Polonia, [...] Olanda, Inghilterra) e i banchi sabbiosi del Mare del Nord e del Baltico. Ha inizio nella prima parte dell’8° millennio a.C. (quando gruppi di pescatori-cacciatori-raccoglitori si diffondono in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – MESOLITICHE – NEOLITICO – MICROLITI – MOSE

Christensen, Jens Christian

Enciclopedia on line

Christensen, Jens Christian Uomo politico (Houen 1856 - Hee 1930); tra le più notevoli personalità del mondo politico danese, ministro dell'Istruzione (1901), fu poi (1905-08) presidente del Consiglio: e in tale veste firmò il trattato [...] tedesco-danese sugli optanti (1907). Presidente del Folketing (1912-13) e ministro senza portafoglio (1916-18), si ritirò dalla vita pubblica nel 1924. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL FOLKETING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christensen, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

Árni, Magnusson

Enciclopedia on line

Árni, Magnusson Storico islandese (1663-1730). D'antica famiglia islandese, visse varî anni a Copenaghen. Inviato in Islanda dal governo danese come commissario regio, vi rimase dieci anni e durante i suoi continui viaggi [...] per l'isola potè raccogliere pregevoli manoscritti storici, giuridici, letterarî, religiosi. Morendo, legò all'università di Copenaghen la sua collezione, che tuttora porta il suo nome e conta più di 2800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Árni, Magnusson (1)
Mostra Tutti

VEDEL, Valdemar

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDEL, Valdemar Giuseppe GABETTI Letterato e storico danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1865. Dal 1895 docente di storia della letteratura all'università, fu nominato professore nel 1911. Ingegno [...] esuberante e temperamento impetuoso, si volse dapprima alla letteratura nordica moderna (Guldalderen i dansk Digtning, 1890 e Svensk Romantik, 1894); poi, pur continuando a pubblicare nel Tilsknere scritti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 175
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali