Scrittore danese, nato nel 1869 a Christianshavn. Come molti scrittori nordici, passò la giovinezza misera e stentata. Fu calzolaio e poi muratore; soltanto con la pubblicazione della sua prima opera (Skygger, [...] Ombre, 1898) poté uscire dalle strettezze finanziarie e dall'avvilimento morale in cui si dibatteva. I suoi romanzi principali sono Pelle Eroberen (Pelle il Conquistatore), 4 voll., 1906-10, in cui è descritta ...
Leggi Tutto
HOSTRUP, Jens Christian
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Copenaghen il 20 maggio 1818, morto a Frederiksborg il 21 novembre 1892. Nell'età che seguì a Heiberg, fu il commediografo che avvicinò [...] il vaudeville alla realtà della vita, sostituendo il gusto per il reale e caratteristico al gusto per l'eleganza.
Le sue commedie più note sono: Genboerne (La gente che abita dirimpetto, 1844); Eventyr ...
Leggi Tutto
Commediografo danese, nato a Copenaghen il 17 agosto 1860, ucciso il 4 settembre 1904, da una studentessa. Con i "proverbî drammatici" I Stiftelsen (All'ospizio, 1886), Pebersvendene (Scapoli, 1886), Enkemænd [...] (Il vedovo, 1891), e, più ancora, con le commedie di costume Fra Provinsen (Dalla provincia, 1890) e Den kære Familie (La cara famiglia, 1892), fu sulla scena il più brioso ed elegante interprete della ...
Leggi Tutto
VERNER, Karl Adolf
Vittore Pisani
Glottologo danese, nato ad Aarhus (Jütland) il 7 marzo 1846 da padre tedesco, morto a Copenaghen il 5 novembre 1896. Nel 1864 passò all'università di Copenaghen, dove [...] ebbe a maestri Westergaard, Smith, Lyngby. Nel 1876 ottenne un impiego nella biblioteca universitaria di Halle; nel 1883 fu nominato docente straordinario, nel 1888 professore straordinario di slavistica ...
Leggi Tutto
WINTHER, Christian Ferdinand
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Fensmark, presso Næstved, il 29 luglio 1796, morto a Parigi il 30 dicembre 1876. Fu, anche nella realtà quotidiana dell'esistenza, [...] il tipico rappresentante di quel mite romanticismo borghese, che in Danimarca continuò a dominare negli spiriti dopo l'età romantica vera e propria, fino al naturalismo. Da quando, studente a Copenaghen ...
Leggi Tutto
JORGENSEN, Jens Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia.
Verso il 1890 fu uno [...] dei più delicati interpreti del movimento impressionistico, che s'era iniziato in Danimarca, per processo di generazione spontanea, con Jacobsen: tradusse Baudelaire, Verlaine e compose in toni morbidi ...
Leggi Tutto
Letterato e critico danese. Nacque nel 1864 ed è professore di letterature nordiche all'Università di Copenaghen. Esordì con un'indagine sullo stile manierato e prezioso della fine del '600 (Danske Studier, [...] , e Tiden og Typer af dansk Aandshistoria (Epoche e personaggi della storia spirituale danese, 1907 e segg.), penetrante analisi dell'anima e della cultura danese, studiata negli uomini più rappresentativi. Gli si vuol rimproverare l'impressionistica ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del ballerino e coreografo danese Belton Evers (Copenaghen 1928 - Toronto 1986); solista dal 1949 nel balletto reale danese, di tecnica strettamente classica, dal 1967 al 1971 è stato direttore [...] del balletto reale svedese. Ospite di tutti i maggiori teatri del mondo (tra i suoi maggiori successi: Carmen, 1949; Études di H. Lander; La sylphide, 1965), nel 1972 fu costretto a interrompere l'attività ...
Leggi Tutto
Storico danese, nato a Copenaghen il 28 dicembre 1852, morto il 20 giugno 1930. Laureato nel 1879, nel 1883 divenne professore all'università di Copenaghen, nel 1915 direttore dell'Archivio di stato danese. [...] Erslev ha dedicato le sue ricerche soprattutto alla storia medievale nordica, e i suoi lavori in questo campo (Dronning Margrethe og Kalmarunionens Grundløggelse, Copenaghen 1882; Valdemarernes Storhedstid, ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...