Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] della vita, tuttavia ne rendono bene, con pittoresca leggerezza di colori, l'atmosfera.
Né è diversa la poesia di argomento danese: muta la materia: alle calde luci del Sud si sostituiscono i verdi paesaggi del Nord; all'idillio del popolino sempre ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Holger (XXVI, p. 591)
Glottologo danese, morto a Copenaghen il 25 ottobre 1954.
Bibl.: L. L. Hammerich, H. P., in Jaarbock Maatschappij Nederl. Letterkunde (Leida), 1953-55; pp. 122-126; J. [...] Otrebski, H. P., in Lingua Posnaniensis, V (1955), pp. 238-241; J. Vendryes, H. P., in Études celtiques, VII (1955), pp. 244-245 ...
Leggi Tutto
FRYDENDAHL, Peter Jørgen
Giuseppe Gabetti
Attore danese, nato a Copenaghen il 18 ottobre 1766, morto il 20 febbraio 1836. Fu il maggiore attore sulle scene danesi nei primi decennî del sec. XIX. Eccellente [...] interprete dei classici da Molière a Holberg, fu poi l'interprete di Oehlenschläger nell'età romantica, e infine l'interprete di Heiberg nella reazione classicheggiante e francesizzante degli anni che ...
Leggi Tutto
GABEL, Christoffer
Verrnund G. Laustsen
Statista danese, nato il 6 gennaio 1617 a Gluckstadt, morto il 13 ottobre 1673. All'avvento al trono di Federico III, fu fatto membro della Camera reale, e conquistò [...] tale influsso sull'animo del re, che gli furono affidate importanti missioni diplomatiche. Nel 1660, quando s'introdusse la monarchia assoluta in Danimarca, fu il più strenuo sostenitore dell'assolutismo. ...
Leggi Tutto
Celebre indianista danese, nato il 22 settembre 1821 a Hone presso Lemwig nello Jütland, morto a Copenaghen il 3 giugno 1908. Nel 1838 iniziò studî di teologia in quella università, ma poi si diede allo [...] studio del sanscrito, nel quale ebbe a maestro N. L. Westergaard. Fu tra i primissimi che volgessero la propria attività al pāli, utilizzando i molti manoscritti palici della biblioteca reale di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
LÜTKEN, Kristian Frederik
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato a Sore il 4 ottobre 1827, morto a Copenaghen il 6 febbraio 1901. Lasciò la carriera militare, nel 1852, per dedicarsi alle scienze. [...] Dal 1836 al 1862 fu libero docente di zoologia all'università di Copenaghen; nel 1887 fu nominato ispettore del Museo di zoologia, e nel 1885 professore di zoologia all'università di Copenaghen.
Scrisse ...
Leggi Tutto
HALL, Carl Christian
Uomo di stato danese, nato a Christianhavn il 25 febbraio 1812, morto a Copenaghen il 14 agosto 1888. Professore di discipline giuridiche a Copenaghen fino dal 1847, due anni dopo [...] fu eletto deputato alla dieta e nel 1851 ebbe l'ufficio di uditore generale dell'esercito. Fondò, in difesa della costituzione del 1849, l'"Unione del 5 giugno", che si trasformò nel partito nazionale ...
Leggi Tutto
HANSEN, Martin Alfred
Mario GABRIELI
Scrittore danese, nato a Strøby il 20 agosto 1909, morto a Copenaghen il 27 giugno 1955. Figlio di contadini, per molti anni maestro di scuola, non si è mai staccato [...] da quella religiosità di fondo paesano ch'è la caratteristica di gran parte del ceto sociale da cui proviene. Specialmente con la rivista Heretica ha creato uno strumento di discussione religiosa destinato ...
Leggi Tutto
WESTERGAARD, Harald Ludvig
Economista e statistico danese, figlio dell'orientalista Niels Ludvig, nato a Copenaghen il 19 aprile 1853, morto ivi il 12 dicembre 1936. Entrato a far parte dell'Istituto [...] statale per le assicurazioni sulla vita nel 1870, libero docente all'università di Copenaghen nel 1883, professore dal 1886 al 1924, rettore nel 1914-15.
Tra le sue molte opere ricordiamo: Mortalität und ...
Leggi Tutto
RICHARDT, Christian Ernst
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Copenaghen il 25 maggio 1831, morto a Vemmetofte il 18 dicembre 1892. È un garbato rappresentante del "realismo poetico" che contrassegnò [...] in Danimarca la letteratura dell'età di Andersen. Compagno di scuola del compositore P. Heise, che scrisse la musica per molti suoi "canti", fu un poeta lirico limpido, facile, melodico, con freschezza ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...