• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1750 risultati
Tutti i risultati [1750]
Biografie [590]
Storia [202]
Letteratura [205]
Arti visive [178]
Geografia [92]
Cinema [68]
Archeologia [75]
Lingua [58]
Europa [49]
Temi generali [58]

Hultberg, Peer

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hultberg, Peer Bruno Berni Scrittore danese, nato a Viborg il 18 maggio 1935. Ha studiato slavistica prima all'università di Copenaghen, poi in vari centri dell'Europa orientale e infine a Londra. A [...] periodo di silenzio, nel 1985 ha pubblicato Requiem, opera subito considerata tra le più importanti del Novecento danese: strutturato in 537 capitoli che contengono altrettante storie, altrettanti destini espressi da flussi di pensiero, assecondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bang, Herman

Enciclopedia on line

Bang, Herman Giornalista, romanziere e regista teatrale danese (Adserballe, isola di Als, 1857 - Ogden, Utah, 1912). Critico letterario e drammatico (Realisme og realister, 1879; Kritiske studier, 1880) serbò sempre [...] vivo interesse per il teatro, anche come sceneggiatore. La sua narrativa è centrata sui temi della depravazione morale, individuale e collettiva, sentita come maligno fato biologico. I suoi romanzi, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bang, Herman (1)
Mostra Tutti

Bøgh, Erik

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo di teatro danese (Copenaghen 1822 - ivi 1899). Ha lasciato varie liriche (Hundrede viser, "Cento canzoni", 1862) divenute assai popolari e scritte, le più, per i suoi numerosi e fortunati [...] vaudevilles. Per il "Casinoteater" di Copenaghen, di cui fu anche direttore (1855-60), scrisse parecchie commedie tra cui Nytaarsaften 1848-49 ("La sera di Capodanno 1848-49"), che gli diede subito fama, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] un primo pellegrinaggio accademico in Italia; da allora egli, pur mantenendo intatti fino alla fine i rapporti con l'ambiente danese e l'affetto per la famiglia paterna, si sentirà sempre estraneo in patria e non desidererà altro che poter vivere a ... Leggi Tutto

Trier, Lars von

Enciclopedia on line

Trier, Lars von Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli [...] autori più interessanti del cinema europeo contemporaneo, ha diretto Medea (1988, per la televisione), Europa (1991), Riget (Il regno, 1994; seguito da Riget II, due serie per la televisione), Breaking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NIETZSCHE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trier, Lars von (3)
Mostra Tutti

BENDZ, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore danese, nato a Odense il 20 marzo 1804, morto a Vicenza il 10 novembre 1832. Fu allievo di Eckersberg. Colorista vivacissimo, nei suoi quadri più pregevoli raffigurò i suoi compagni d'arte al lavoro [...] e nelle riunioni loro dopo il lavoro. Dopo un soggiorno di un anno a Monaco di Baviera, morì a Vicenza, mentre era in viaggio per Roma. Bibl.: A. Röder, W. B., Copenaghen 1905; A. R., in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COPENAGHEN – ODENSE – LIPSIA – ROMA

ROVSING, Thorkild

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVSING, Thorkild Ottorino Uffreduzzi Chirurgo danese, nato il 26 aprile 1862 a Flensburg, morto il 14 gennaio 1927 a Copenaghen. S'addottorò a Copenaghen nel 1889; divenne (1892-1902) chirurgo all'ospedale [...] pediatrico Regina Luisa, poi (1896-1900) chirurgo primario all'ospedale della Croce rossa, professore di medicina operatoria (1899) e di clinica chirurgica (1904). Ministro della Pubblica istruzione durante ... Leggi Tutto

KRISTENSEN, Tom

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRISTENSEN, Tom Mario GABRIELI Poeta danese, nato a Londra il 4 agosto 1893. È, accanto a Bønnelycke, Nygaard e Gelsted, il massimo rappresentante della lirica espressionistica dell'ultimo ventennio. [...] Nella raccolta di poesie con cui esordì (Fribytterdrømme, Sogni di filibustieri, 1920) tutto è scintillìo di colori e acustico preziosismo; ma già pochi anni dopo nelle poesie sull'Estremo Oriente (Paafuglefjeren, ... Leggi Tutto

DONS, Aage

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere danese, nato a Svanholm, Horns Herred (Seeland), il 19 agosto 1903. Temi e motivi del romanzo psicologico ottocentesco (notevole l'esempio di Herman Bang) riaffiorano nella sua narrativa, che [...] dal punto di vista tecnico è invece strettamente legata al romanzo americano. Ha rappresentato in toni malinconici la forza distruttrice della passione erotica e la disperazione di chi la subisce (Soldaterbronden, ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SEELAND

STUB, Ambrosius

Enciclopedia Italiana (1936)

STUB, Ambrosius Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Gummerup il 17 maggio 1705, morto a Ribe il 15 luglio 1758. Stentò la vita dando lezioni, facendo ora lo scrivano ora l'istitutore ora il maestro. Nelle [...] forme di poesia che coltivò - ora didattiche o descrittive, ora anacreontiche, ora religiose - è ancora un tipico rappresentante del Settecento. Ma era un'individualità impulsiva e impetuosa, e l'immediatezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 175
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali