• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1750 risultati
Tutti i risultati [1750]
Biografie [590]
Storia [202]
Letteratura [205]
Arti visive [178]
Geografia [92]
Cinema [68]
Archeologia [75]
Lingua [58]
Europa [49]
Temi generali [58]

Simmonds, Morris

Dizionario di Medicina (2010)

Simmonds, Morris Medico danese (S. Thomas, Danimarca, 1855 - Amburgo 1925). Prosettore nell’ospedale di S. Giorgio ad Amburgo, poi (1919) prof. in quell’università. Morbo di Simmonds Quadro clinico [...] d’ipopituitarismo primitivo dovuto a necrosi ischemica dell’ipofisi anteriore, caratterizzato da dimagrimento progressivo, ipogenitalismo, distrofia della cute e suoi annessi, disturbi del circolo (bradicardia, ... Leggi Tutto
TAGS: IPOPITUITARISMO – IPOFISARIE – CACHESSIA – DANIMARCA – ANORESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmonds, Morris (2)
Mostra Tutti

Winslow, Jacobus-Beninius

Dizionario di Medicina (2010)

Winsløw, Jacobus-Beninius Medico danese naturalizzato francese (Odense 1669 - Parigi 1760). Prof. d’anatomia a Parigi, autore d’un celebre trattato (Exposition anatomique de la structure du corps humain, [...] 1732) tradotto in sei lingue, e d’importanti scoperte anatomiche. Forame di W.: orifizio interno della cavità addominale, delimitato da vari organi (vena porta, coledoco, vena cava inferiore, duodeno, ... Leggi Tutto

Hansen, Bent

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hansen, Bent Economista danese (Ildved 1920 - Alessandria d’Egitto 2002). Diede importanti contributi alla teoria monetaria e all’analisi della politica economica. Dopo essersi laureato presso l’Università [...] di Copenhagen (1941), conseguì il dottorato in economia all’Università di Uppsala (1951) con una tesi (A study in the theory of inflation, pubblicata nel 1951) nella quale analizzò l’inflazione, individuandone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Bent (1)
Mostra Tutti

Krabbe, Knut Haraldsen

Dizionario di Medicina (2010)

Krabbe, Knut Haraldsen Neurologo danese (Frederiksberg 1885 - ivi 1965). Fu professore di neurologia e capo del reparto neurologico del Kommunehospitalet di Copenhagen (1933-55). Sindrome di Krabbe La [...] sindrome di K, detta anche leucodistrofia a cellule globoidi, è una rara malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo, che colpisce la materia bianca cerebrale causando un deficit progressivo delle ... Leggi Tutto

Ehlers, Edvard Lauritz

Dizionario di Medicina (2010)

Ehlers, Edvard Lauritz Medico danese (Copenhagen 1863-1937). Fu a capo del policlinico dermatologico del Frederisk Hospital (1906) e poi direttore dell’ospedale municipale di Copenhagen (1911-32). Sindrome [...] di E.-Danlos: insieme di malattie rare ereditarie caratterizzate da disordini a carico del tessuto connettivo, con pelle iperelastica ed estrema lassità di tendini e legamenti, difficile cicatrizzazione ... Leggi Tutto

Holberg, Ludvig

Enciclopedia on line

Holberg, Ludvig Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] della puerpera"; Erasmus Montanus; Den stundesløse "L'indaffarato", e tanti altri, tutti ancora oggi ben noti, e cari, al pubblico danese). Di ritorno da un secondo viaggio a Parigi (1725-26), si dedicò con rinnovato zelo alla divulgazione delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ILLUMINISTICHE – INGHILTERRA – COPENAGHEN – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holberg, Ludvig (1)
Mostra Tutti

Olrik, Axel

Enciclopedia on line

Olrik, Axel Filologo (Copenaghen 1864 - ivi 1917), fu prof. di filologia nordica nell'univ. di Copenaghen. Continuò la raccolta di canti popolari di Svend H. Grundtvig, e studiò inoltre le fonti di Sassone Grammatico, [...] dalle islandesi. Fra le varie opere, fondamentale per la storia della poesia eroica danese è Danmarks Heltedigtning ("Poesia eroica della Danimarca", 2 voll., 1908-10), lasciata incompiuta. Notevole anche la raccolta di versioni di canti popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE GRAMMATICO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olrik, Axel (1)
Mostra Tutti

Christensen, Inger

Enciclopedia on line

Christensen, Inger Christensen, Inger. – Poetessa e scrittrice danese (Vejle 1935 - Copenaghen 2009). Esordì nel 1962 con la raccolta Luce, cui fece seguito l’opera Erba (1963). Tra i suoi temi centrali vi sono l’angoscia [...] ); il racconto lungo La stanza dipinta (1976), ispirato agli affreschi di Mantegna a Mantova; Alfabeto (1981); la raccolta di saggi Parte del labirinto (1982); La valle della farfalla (1991). Nel 1978 fu nominata membro dell’Accademia reale danese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MANTOVA

Ross, Alf Niels Christian

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto e giurista danese (Copenaghen 1899 - ivi 1979); dal 1938 prof. di diritto all'univ. di Copenaghen. Membro del comitato che preparò la Costituzione danese del 1953; esponente del cosiddetto [...] realismo giuridico scandinavo, operò una felice fusione degli elementi realistici proprî della scuola scandinava con elementi normativistici di derivazione kelseniana. Tra le opere principali: Theorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, Alf Niels Christian (1)
Mostra Tutti

CARLSEN, Henning

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carlsen, Henning Stefano Boni Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] , Ascolta, non c'era qualcuno che rideva?) tornò invece a un cinema più impegnato, dipingendo un ritratto della classe operaia danese degli anni Trenta. Nel decennio successivo, dopo Pengene eller livet (1982, O la borsa o la vita), opera di denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 175
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali