Hirschsprung, Harald
Medico danese (Copenaghen 1830 - ivi 1916). Fu il primo pediatra danese e direttore del primo ospedale pediatrico di Copenhagen (1879); prof. di pediatria a Copenaghen (dal 1877). [...] Malattia di Hirschsprung-Mya Megacolon congenito, descritto da H. nel 1888 e da G. Mya nel 1894. È una malformazione dell’intestino crasso consistente in dilatazione e allungamento di tutto o parte del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1540 - m. 1583) del re di Danimarca Cristiano III, ebbe (1559) in feudo dal re Federico II, suo fratello maggiore, l'isola baltica di Oesel e altre minori cedute alla corona danese da J. Münchhausen, [...] vescovo tedesco di Curlandia. Esteso il potere anche su parte dell'Estonia, M. fu però costretto a cercare la protezione di Ivan IV il Terribile, dal quale fu fatto proclamare a Mosca re di Livonia (1570); ...
Leggi Tutto
Friderichsen, Carl
Pediatra danese (n. 1886 - Copenhagen 1979). Si occupò delle malattie metaboliche dell’infanzia. Sindrome di Waterhouse-F.: ➔ Waterhouse, Rupert. ...
Leggi Tutto
atto-
atto- [Dal danese e norvegese atten "diciotto"] [MTR] Pref. che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-18; simb. a-: per es., attomètro (am), pari a 10-18 m. ...
Leggi Tutto
femto-
fèmto- [Der. del danese e norvegese femten "quindici"] [MTR] Pref. metrologico SI, di simb. f-, che, applicato a un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-15: per es., femtometro (fm)=10-15 [...] m ...
Leggi Tutto
Baastrup, Christian Ingerslev
Medico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1951). Autore di numerosi saggi, nel 1932 ha descritto una sindrome, detta malattia di B., caratterizzata da lombalgie, iperlordosi [...] lombare e lombosacrale in soggetti obesi, dovuta alla difettosa articolazione di due vertebre lombari ...
Leggi Tutto
Bering, Vitus Johansen
Esploratore danese (Horsens 1680-Isola di Bering 1741). Entrato nella marina russa, esplorò il mare e lo stretto che portano il suo nome, accertando la separazione tra America [...] e Asia (1728). Fondò la città di Petropavlosk nella Kamčatka (1740) e, partito di qui in una seconda spedizione, toccò le coste americane (S. Elia) e, al ritorno, le Aleutine (1741). Costretto ad approdare ...
Leggi Tutto
Zeuthen, Frederik
Economista danese (Copenaghen 1888 - ivi 1959). Professore all’Università di Copenaghen (1930-58). Le sue ricerche hanno riguardato, in particolare, la contrattazione sul mercato del [...] lavoro, la teoria delle forme di mercato e quella dell’equilibrio economico generale. È stato il primo a introdurre vincoli sotto forma di diseguaglianze nel sistema walrasiano. Tra le opere: Problems ...
Leggi Tutto
Meyer, Johannes
Ortopedico danese. Displasia di M.: displasia epifisaria della testa del femore, descritta da M. nel 1964. È un’alterazione nello sviluppo dei nuclei delle epifisi femorali, con ossificazione [...] irregolare e insufficiente; gen. bilaterale, esordisce intorno al 2° anno di età ed è generalmente asintomatica; viene individuata in seguito a esami radiografici; è accompagnata da bassa statura. La guarigione ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...