(danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 [...] km2 con 478.347 ab. nel 2006), con capoluogo Odense. Le coste sono compatte verso il Grande Belt, frastagliate verso il Kattegat, dove si apre l’Odense Fjord. L’interno ha configurazione piatta, lievemente ...
Leggi Tutto
FRIIS, Johan
Uomo politico danese, nato nel 1494 da antica famiglia nobile, morto il 5 dicembre 1570. Aderì tra i primi alla Riforma; e nel 1532 ottenne la dignità suprema di gran cancelliere. Contribuì [...] potentemente all'elezione di Cristiano III; ed ebbe pertanto nel regno di quest'ultimo (1536-1559) influenza grandissima nella politica interna, nella politica estera e nella vita culturale, in cui poteva ...
Leggi Tutto
. Prelato danese, vescovo di Roskilde nel 1134, arcivescovo della Chiesa nordica nel 1137, morto sul 1182. Nella vita politica della Danimarca E. ha avuto una parte importante; tuttavia ha legato principalmente [...] il suo nome allo sviluppo della vita claustrale nel Nord. Soprattutto l'ordine dei cisterciensi, col capo dei quali, Bernardo di Chiaravalle, egli era in rapporti d'amicizia, ebbe in E. un protettore. ...
Leggi Tutto
POULSEN, Frederik (App. II, 11, p. 602)
Archeologo danese, morto a Copenaghen l'8 novembre 1950.
Bibl.: Necrologi di L. Curtius, in Gnomon. XXIII (1951), pp. 115-116; H. Ingholt, in American Journal of [...] Archaeology, LVI (1952), pp. 182-183; Ch. Samaran, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1950, pp. 426-429; W. Vollgraff, in Revue archéologique, XLI-XLII (1953), pp. 197-199 ...
Leggi Tutto
PALUDAN, Jakob
Romanziere danese, nato a Copenaghen il 7 febbraio 1896.
Fin dai primi libri, scritti al ritorno da un viaggio in America sotto l'impressione dei pericoli dell'incipiente americanizzazione [...] dell'Europa (De vestlige Veje, Le vie dell'Occidente, 1922; Søgelys, Il faro, 1923; En Vinter lang, Tutt'un inverno, 1924), trovò larga risonanza anche oltre i confini della Danimarca, sia per la concretezza ...
Leggi Tutto
MARTENSEN, Hans Lassen
Teologo danese, nato a Flensburg il 19 agosto 1808, morto il 3 febbraio 1884 a Copenaghen, dove fu professore di teologia (1840) e poi vescovo luterano (1854). Subì l'influsso [...] del misticismo, che studiò lungamente, del movimento romantico e della filosofia hegeliana. Nelle sue opere principali, Den Dogmatik (trad. ted., Kiel 1852); Ethik (1871-1878, voll. 3; trad. ted., Gotha ...
Leggi Tutto
KRONBORG
Otto Andrup
. Castello danese sulla costa nord-orientale del Seeland presso Elsinora. Fu ricostruito (1574-1585) da Federico II, architetti Hans Paaske e Antonius Opbergen di Malines, nello [...] ne fu distrutta da un incendio (1629). Arazzi tessuti da Hans Knieper per Federico II, raffiguranti i centoundici re danesi suoi predecessori (ora in parte nel Museo nazionale di Copenaghen), ornavano un tempo la sala dei cavalieri del castello. Il ...
Leggi Tutto
Rasmussen, Poul Nyrup
Politico danese (n. Esbjerg 1943). Presidente del Partito socialdemocratico danese dal 1992, deputato, divenne poi primo ministro (1993-2001). Il suo governo si impegnò a far approvare [...] la ratifica del Trattato di Maastricht, che era stato bocciato in precedenza dai danesi con un referendum. Membro del Parlamento europeo, R. è stato presidente (2004-09) del Partito dei socialisti europei. ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca, situata sulla costa nord-orientale di Seeland, nella parte più stretta dell'Øre Sund, di fronte alla città svedese di Hälsingborg. Vi si notano il vecchio castello Kronoborg e le chiese di S. Olao e di S. Maria, in stile gotico: quest'ultima, che era annessa al convento carmelitano di Nostra Signora (sec. XV), è ora sede di un'opera pia per i poveri, mentre il vicino convento ...
Leggi Tutto
SEELAND (in danese Själland; A. T., 63)
Hans W. Ahlmann
La più vasta e più popolata delle isole danesi (70.169 kmq., 1.252.761 ab. nel 1930), bagnata a nord dal Kattegat, a ovest dal Grande Belt, a sud [...] dallo Smaalands Farvand e dall'Ullvshale e all'est dall'Öresund. Quest'ultimo lo separa dalla Svezia. La costa è molto frastagliata in conseguenza dell'erosione del mare e forma grandi insenature e penisole: ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...