Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] e incarichi. Dotato di eccezionale abilità tecnica, elaborò uno stile di severa monumentalità, toccata a volte da una intima serenità. Tra le opere: Il Giasone (1803, Copenaghen, Thorvaldsens Museum), ...
Leggi Tutto
Poeta preromantico danese (Copenaghen 1743 - Humlebaek, Zelanda, 1781), formalmente ancora legato all'educazione classicistica settecentesca, ma, nelle confessioni autobiografiche, già assertore del predominio [...] del sentimento e del ritorno alla spontaneità della natura. Scrisse Rolf Krage (1770), Balders død ("La morte di Balder", 1773), Rungsteds Lyksaligheder ("Le beatitudini di R.", 1775), Ode til sjaelen ...
Leggi Tutto
Elíasson, Ólafur. – Artista danese (n. Copenaghen 1967). Di origini islandesi, tra i più significativi esponenti dell’arte ambientale, la sua poetica si articola intorno a elementi quali luce, acqua, [...] fuoco, ghiaccio e vento, sottratti al loro contesto naturale e reindirizzati in una visione soggettiva e personale. Raggiunta popolarità internazionale con l’installazione The Weather Project (Londra, ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] la scuola d'arte sperimentale di Copenaghen e nel 1965 ha pubblicato il suo primo volume di versi, continuando anche in seguito a coltivare l'interesse per la letteratura e per il mezzo filmico, accanto ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] delle linee di esplorazione, ossia fra le unità avversarie più vicine. L'avvistamento reciproco si verificò a causa di un piroscafo danese che era in quelle acque e che gl'incrociatori di ambedue i partiti volevano sottoporre a visita. Alle 14,28 un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze [...] la logica di situazioni estreme, D. ha costituito il prototipo del regista-autore, sebbene molti suoi film siano tratti da opere preesistenti; anche per questo, forse, è stato a lungo inserito tra gli ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jørgen Frantz
Romanziere danese, nato a Torshavn nelle Faersør il 29 novembre 1900, morto a Vejlefjord il 24 marzo 1938. Laureatosi nella capitale danese, esercitò la professione di giornalista, [...] e nel quotidiano radicale Politiken propugnò la causa dell'indipendenza delle Faersør; ma le migliori energie dedicò alla narrativa.
Ha lasciato una guida poetica delle sue isole in due volumi (Faerøerne, ...
Leggi Tutto
Riformatore (Birkende 1494 - Ribe 1561); a Wittenberg abbracciò il luteranesimo e se ne fece apostolo (fu detto il Lutero danese). Predicatore a Copenaghen e prof. di ebraico nella locale università (1537), [...] dal 1542 fu vescovo di Ribe. Tradusse il Pentateuco e forse fu l'autore della Confessio Hafnica (1530) ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Capo Farewell fino a 65°30′; lo scozzese W. Scoresby (1827) rilevò il profilo fra 69°15′ e 75°12′. Nel 1898-99 il danese G.C. Amdrup esplorò il tratto fra 65° e 70° e lo svedese A.G. Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di Francesco Giuseppe. Agli ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...