• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Arti visive [51]
Biografie [41]
Archeologia [17]
Letteratura [12]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Teatro [3]
Storia [3]
Biologia [2]
Musica [2]

Tiziano Vecellio

Enciclopedia on line

Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] a risolversi nella preziosità del colore e nel libero e accentuato luminismo (Incoronazione di spine, 1542-44, Louvre; Danae, 1544-45, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Paolo III con i nipoti, 1546, ivi). Alla risposta decisamente veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI BELLINI – PIEVE DI CADORE – GENTILE BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiziano Vecellio (3)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] lo sono di frequente. La Nuda e il musico ha ripetizioni al Prado medesimo, a Berlino e altrove; così pure la Danae; Venere e Adone; Venere allo specchio, ecc., talvolta prossime alla maniera di Tiziano, tanto da condurre ad attribuirle a lui stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

DALL'ONGARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ONGARO, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] poesie. Biografia e note, a cura di N. Schileo, Treviso 1912; leopere teatrali: Ilfornaretto, Torino 1846; I Dalmati o Danae, Torino 1846; L'ultimo barone, Milano 1856; Bianca Capello, Torino 1860; Fasma, commedia di Menandro interpretata da F. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – REPUBBLICA VENETA – INFERNO DI DANTE – BETTINO RICASOLI – CATERINA PERCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] e favorì a Milano Bernardo Bellincioni e ne fece rappresentare in casa sua il 31 genn. 1496 la Comedia di Danae. A ribadire la sensibilità e il gusto per gli avvenimenti spettacolari dei Sanseverino, B. Zambotti nel suo Diario menziona Fracasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] Susanna e i vecchioni (1560 circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum), Venere, Vulcano e Amore (1551 circa, Firenze, Galleria Palatina), Danae (1580 circa, museo di Lione) e le tele decorative nel Palazzo Ducale di Venezia (atrio, sala delle quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA SCHIAVONE – PAOLO VERONESE – PARIS BORDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Iacopo Robusti detto il (6)
Mostra Tutti

BORSATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSATO (Borsatto), Giuseppe Nicola Ivanoff Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] (disegno al Museo Correr). Allo stesso anno sono datate due pitture nella coll. Treves raffiguranti scene delle opere Semiramide e Danae. Nell'anno seguente decorò in stile neopompeiano la sala dei pranzi di corte in palazzo reale, anche oggi la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GAZZETTA DI VENEZIA – GIANNANTONIO SELVA – LEOPOLDO CICOGNARA – LATTANZIO QUERENA

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique Ada Zapperi Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] il 15 febbr. 1720 con scarso successo e parodiata con straordinaria fortuna il 10 marzo dello stesso anno; la parodia di Danaé, dello stesso Voltaire, con la quale inaugurarono il teatro del borgo St.-Laurent il 25 luglio 1721; Les comédiens esclaves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Amilcare Pier Carlo Masini Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] alla commutazione della pena capitale nella deportazione a vita. Il 3 maggio 1872 venne imbarcato sulla nave-trasporto. "Danae" per la Nuova Caledonia insieme con un gruppo di altri sessanta comunardi deportati. Durante i quarantacinque giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ESERCITO PIEMONTESE – RICCIOTTI GARIBALDI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Amilcare (3)
Mostra Tutti

Teatro di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] con gli spettacoli plautini di cui mena vanto, a Milano, nel gennaio del 1496, Ludovico il Moro assiste alla Danae di Baldassar Taccone; la favola mitologica della bella vergine sedotta da Giove nella sua torre irraggiungibile sbalordisce il pubblico ... Leggi Tutto

oro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

oro Antonio Di Meo Il re dei metalli L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] d’oro, e quello della pioggia d’oro con la quale la leggenda vuole che Zeus (divinità corrispondente al romano Giove) ricoprì Danae prigioniera del padre, facendo nascere da questa l’eroe Perseo; oppure, nel 17° e nel 18° secolo, la ricerca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dànae
danae dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: è un’erba perenne, alta fino a un metro,...
piòggia
pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si verifica quando, all’interno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali