• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Sport [7]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Competizioni e atleti [2]
Discipline sportive [2]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Sport nella storia [1]
Mass-media [1]

Graham, Dan

Enciclopedia on line

Graham, Dan Graham 〈ġrèiëm〉, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (Urbana, Illinois, 1942 - New York 2022). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel [...] e Torino). Gli scritti teorici più importanti di G. sono raccolti in Video-architecture-television: writings on video and video works, 1970-1978 (1979); Rock my religion (1993); Two-way mirror power: selected writings by Dan Graham on his art (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERSOGGETTIVITÀ – DAN GRAHAM – NEW YORK

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] di consumo e molti artisti dell’area definita concettuale hanno continuato a lavorare in tal senso. Tra questi ricordiamo Dan Graham con i suoi padiglioni di vetri semispecchianti o Richard Serra con enormi spirali oblique di metallo arrugginito. Se ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE

VIDEOINSTALLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOINSTALLAZIONE. Alessandra Barbuto – Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] molto frequentemente nei lavori degli artisti definiti i pionieri della v. – Nam June Paik, Bruce Nauman, Dan Graham, Wolf Vostell – che negli anni Sessanta e Settanta sperimentarono le potenzialità scultoree dei monitor, valorizzando al contempo ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI PARMEGGIANI – BIENNALE DI VENEZIA – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK – LUCIO FONTANA

Peter Eisenman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] sintassi che alla semantica della disciplina, in modo non dissimile da altri giovani artisti americani come Sol Lewitt e Dan Graham, entrambi con studi di architettura alle spalle. Del resto solo così un ebreo liberal di Manhattan come Eisenman può ... Leggi Tutto

Arte concettuale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] di tutta l’area. Fondano una rivista, organo promulgatore del movimento, e aderiscono esponenti di punta da Sol Le Witt, Dan Graham, Lawrence Weiner allo stesso Joseph Kosuth che sarà il redattore newyorkese della testata. L’opera è ridotta a un puro ... Leggi Tutto

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] realmente site-specific. Al dinamismo di Asher fa da contrappunto la fissità di Oktogon für Münster (1987) di Dan Graham (n. 1942), un padiglione ottagonale foderato di superfici trasparenti/riflettenti: fruibile, in simbiosi con la natura, consente ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] spettatore, considerato spesso come una componente attiva dell’opera. È quanto si verifica nei lavori dello statunitense Dan Graham, il cui interesse si è focalizzato sugli aspetti relazionali della comunicazione e della presentazione dell’opera d ... Leggi Tutto

LA FOTOGRAFIA DEGLI ARTISTI

XXI Secolo (2010)

La fotografia degli artisti Ludovico Pratesi Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] un efficace strumento di analisi del sociale a disposizione degli artisti concettuali statunitensi come Joseph Kosuth, Mel Bochner o Dan Graham. Questi ultimi ponevano infatti al primo posto l’opera d’arte intesa non come oggetto, ma come idea, che ... Leggi Tutto

sede espositiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

sede espositiva sède espositiva locuz. sost. f. – Definizione generica per riferirsi a un luogo che ospita mostre di arte temporanee, senza una collezione propria, per distinguersi così dall’istituzione [...] a uno spazio fisico ma diventa immateriale includendo perfino esposizioni su libri, riviste e web, come del resto anticipato già da Dan Graham con il lavoro fotografico Homes for America, (1966), pubblicato sulle pagine della rivista Arts Magazine. ... Leggi Tutto

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] 3 di Clark (Lotus), due di Graham Hill (BRM), due dell'americano Daniel (Dan) Gurney (Brabham) e una dell' Africa del 1967), l'Eagle-Weslake che il pilota statunitense Daniel (Dan) Gurney montò su una propria vettura e la cui progettazione affidò al ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali