(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] inglesi di Burdwood e Davis, e le tedesche di Ebsen. Le Brown's completed Burdwood, ultima ed., Glasgow 1926; Davis, High latitude Revista General de Marinia (Spagna); Tidsskrift for Sjövoesen (Dan.); U. S. Naval Instit. Proceedings; Le Yacht ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Ec. e Antrop., Napoli 1964; W. R. Mead-E.H. Brown, The United States and Canada, Londra 1964; C. Fohlen, Les Noirs nel potere di stimolazione visiva (tra i molti artisti non ricordati prima Dan Christensen, R. Duran, R. Diebenkorn, S. Gilliam, B. Al ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] : da Riley e C. Nancarrow a Hendrix e J. Brown, da B. Bartók a Coleman e Zorn.
Musiche extraoccidentali ngbaka-ma'Bo: République centrafricaine, Paris 1970.
H. Zemp, Musique Dan, la pensée et la vie sociale d'une société africaine, Paris 1971 ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] ivi 1974; C. Seippel, Sur le degré de réaction des turbines, in Revue Brown Boveri, n. 3 (1975), pp. 92-98; M. Medici, Sulla massimo, valevole per m. non sovralimentati, di 10 ÷ 12 daN/cm2.
L'evento più determinante ai fini dello sviluppo tecnico ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] nel capitolo quinto della introduzione alle Vite (v. Maclehose e Baldwin Brown, G. Vasari on Technique, Londra 1907); né molto vi si da Roma, tornano in patria i maestri ormai famosi, e dan mano anche a grandiose pitture in affresco, come il Guercino ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] vecchi studiosi, fra cui ricordiamo il celebre medico T. Brown, che dedicò ad essi una parte delle sue Enquiries loro esempio fecero anche per Jahvé i re d'Israele, nei grandi templi di Dan e di Bethel (I-III Re, XII, 28 seg.), con la disapprovazione ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] a cui Heatherwick Studio, con il landscape designer Dan Pearson e Arup, ha dato risposta progettando il Garden 2013, 434, nr. monografico: Rassegna italiana; H. Brown, Next generation infrastructure: principles for post-industrial public works, ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] che, in questa minuta rassegna delle tribù israelitiche, quelle di Dan e di Zabulon non sono nominate affatto, e quella di the Old Test. di P. Haupt), Lipsia 1895.
Per studî particolari: F. Brown, in Hastings, Dict. of the Bible, I, pp. 389-397; F. ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] Stati Uniti la New Hampshire Confession, opera di J. Newton Brown, e adottata nel suddetto anno dalla Convention di quello stato, di General Baptist New Connexion, di cui fu principale ispiratore Dan Taylor (1738-1816), mentre l'altra parte o Old ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tra il 1940 e il 1945; Wes Santee (USA) e Dan Waern (Svezia), anche loro corridori di mezzofondo, tra il 1954 (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, ...
Leggi Tutto
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...