TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] , spesso firmandosi Vicky, così come lo chiamavano gli amici.
Nel 1974 si iscrisse al Dipartimento arti musica e spettacolo (Dams) dell’Università di Bologna, dove insegnavano, tra gli altri, Umberto Eco e Gianni Celati. Seguendo i corsi di quest ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] . Nei primi anni Novanta fu tra i promotori del corso di laurea in discipline delle arti della musica e dello spettacolo (DAMS, il secondo in Italia, dopo quello bolognese), presso l'Università della Calabria.
Nel corso di tutta la sua attività di ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] assegnato dall’Accademia nazionale dei Lincei (di cui divenne socio nazionale nel 2002), nel 2003 quello alla carriera da parte del DAMS bolognese, nel 2006 il Galeone d’oro da Pisa.
Morì a Roma, l’8 ottobre 2010.
Opere. Teatro, Bari 1959 (comprende ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] di pittore avanzate dal direttore di Convergenze, Giuseppe d’Emilio, il desiderio di raccontare la realtà e, soprattutto, l’iscrizione al Dams di Bologna (mai terminata), nell’autunno del 1974.
Tra il 1974 e il 1977 maturò la sua cifra artistica e il ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Ropa, «Teatro e Storia», pp. 45-47; G. Piperno, Come nasce Teatro Scelta, pp. 39-40.
Su di lui si vedano inoltre: G. Calligaro, Dams di Bologna: lo scandalo del “fare”. Incontro con C. M., in Hystrio, 2005, 2, pp. 18-20; G. Scabia, Dedicato a C. M ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] anche il corso di musica elettronica, dal 1971 al 1992 fu docente di teoria musicale nel corso di laurea in DAMS dell’Università di Bologna.
IL TEATRO MUSICALE
L’accostamento al teatro musicale inaugurato con Collage del 1961 proseguì con vari ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] di Bologna istituì per Signorelli, honoris causa, la prima cattedra italiana di teatro d’animazione, presso il DAMS della facoltà di lettere.
Membro dell’UNIMA (UNion Internationale de la Marionnette), nel 1961 progettò per questa istituzione ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] collaborò, fra l’altro, con l’università La Sapienza, il Centro teatro ateneo, l’Accademia di belle arti di Roma e il DAMS di Roma III, dove condusse laboratori. Con Il giardino dei ciliegi di Čechov (2006) lasciò il suo testamento artistico e con ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] 139; A. Rapaccini, La cappella musicale della cattedrale di Narni dal 1566 al 1666, tesi di laurea, Università di Bologna, corso di laurea DAMS, a. a. 1983-84, pp. 18-67 passim; A. Morelli, Musica e musicisti in S. Agostino a Roma dal Quattrocento al ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] di G. M., tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS), a.a. 1982-83; G. Pressacco, Canti, discanti e incanti. Intorno alle disavventure inquisitoriali di un organista friulano del ...
Leggi Tutto