• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [3]
Biografie [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]

restauro

Lessico del XXI Secolo (2013)

restauro restàuro s. m. – Arte contemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’arte contemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] originale. Clamoroso in questo senso è il caso del r. dell’opera The physical impossibility of death di Damien Hirst, dove lo squalo decomposto è stato integralmente sostituito dall’artista. Di qui l’importanza di un approccio interdisciplinare ... Leggi Tutto

mercato dell'arte

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercato dell'arte locuz. sost. m. – Con l’entrata in scena negli anni Novanta del Novecento delle economie dei nuovi paesi emergenti – Cina, India, Russia e quelli del Medio Oriente – il mercato dell’arte [...] è al centro di uno dei lavori più interessanti e discussi degli ultimi anni, For the love of God (2007) di Damien Hirst, artista tra i più quotati al mondo, protagonista dell’art system globale: apoteosi della mercificazione dell’opera d’arte, il ... Leggi Tutto

Gillick, Liam

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gillick, Liam Gillick, Liam. – Artista, critico d’arte, curatore e scrittore britannico (n. Aylesbur y1964). Nel 1987 G. si laurea in Belle arti presso il Goldsmiths College di Londra. Insieme con Damien [...] Hirst, Sarah Lucas, Angela Bulloch e Henry Bond, G. appartiene alla generazione detta YBAs (Young british artists), giovani artisti britannici che si sono imposti sulla scena artistica tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del 20° ... Leggi Tutto

post-umanista

NEOLOGISMI (2018)

post-umanista (post umanista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a superare i limiti e la centralità dell’uomo. • Per i post-umanisti, invece, trasformare il proprio corpo, migliorarlo e «aumentarlo» [...] un ipercorpo senza difetti. (Michela Marzano, Repubblica, 16 gennaio 2010, p. 39, Cultura) • Analogamente al padre della pop art, [Damien] Hirst ha due identità: una pubblica e una privata. […] I suoi esordi sono segnati dalla creazione di uno stile ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – FRANCIS BACON – DETERMINISMO – UMANISTI – POP ART

artistar

NEOLOGISMI (2018)

artistar (arti-star), s. m. e f. inv. Artista molto famoso. • Ricordo ancora che per un giorno rimase chiusa la mostra «Aperto ’93» per un incidente, la fuoriuscita della formaldeide dalla teca sigillata. [...] Comunque un grande successo anche culturale per Damien Hirst, riconosciuto artistar della British Art. (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 8 aprile 2009, p. 45, Cultura) • L’idea è quella di riportare il San Giovanni Battista nel luogo in cui ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – CORRIERE DELLA SERA – CINDY SHERMAN – PORTO ERCOLE – DAMIEN HIRST
1 2
Vocabolario
cattelanata
cattelanata s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali