• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [57]
Cinema [40]
Religioni [18]
Teatro [12]
Arti visive [8]
Storia [7]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [5]
Musica [5]
Generi e ruoli [3]

ANSELMO da Baggio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Baggio, santo Cinzio Violante Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] nel punto più discusso, dopo le polemiche di Pier Damiani e di Ildebrando, cioè nei passi che consentivano la Modena, Ariberto di Reggio, Ubaldo di Mantova, e il cardinale Damiano, abate di Nonantola. Come già precedentemente più volte aveva fatto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – LOTTA PER LE INVESTITURE – AGOSTINO DI CANTERBURY – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Baggio, santo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio V Wolfgang Huschner Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda [...] Farfa e a favore dell'abate Gregorio dei SS. Cosma e Damiano, che avrebbe comprato l'appoggio papale con doni in denaro. per la Storia d'Italia, 96, 1), nrr. 236, 254. Petri Damiani Vita beati Romualdi, a cura di G. Tabacco, ivi 1957 (Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO X, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO X, antipapa Ovidio Capitani Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] …, p. 489 n. 65), rimane pur sempre la testimonianza di Pier Damiani in una lettera ad Enrico arcivescovo di Ravenna del 1058 (cfr. M. Della Santa, Ricerche sull'idea monastica di S. Pier Damiano, Camaldoli 1961, p. 215), nella quale si ha un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GOFFREDO DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – PAPA BENEDETTO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO X, antipapa (3)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] , dapprima (1084) la conquistò con la forza, poi la beneficiò abbondantemente. Con l'abbaziato di Damiano (1086-1113), nipote di Pier Damiani (1007-1072), N. divenne decisamente filoromana, come dimostra il Liber de honore ecclesiae composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] saec. XI et XII conscripti, Hannover 1891, ad ind.; Petri Damiani Disceptatio synodalis, ed. L. De Heinemann, ibid., ad ind d’église, Roma 1960, ad ind.; G. Lucchesi, San Pier Damiano nel IX centenario della morte (1072-1972), I-IV, Cesena 1972-1978 ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

GRADI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Gradič), Stefano Tomaso Montanari Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] sacerdote e prese possesso della prebenda dell'abbazia dei Ss. Cosma e Damiano nell'isola di Pasman, di fronte a Zara, che mantenne fino Stephani Gradii, abbatis Ss. Cosmae et Damiani, patricii Ragusini, et Bibliothecae Vaticanae custodis uscirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Stefano (2)
Mostra Tutti

Benedetto XI

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto XI Raoul Manselli Al secolo Niccolò Boccasini; nacque a Treviso nel 1240 - da Boccassio, notaio di modeste condizioni, e da Bernarda. Va osservato che non è attestata una famiglia Boccasini [...] guidò agli studi, analogamente a quanto fece - e non fu ovviamente il solo - il ben noto Pietro Damiani che così si disse appunto dallo zio Damiano, che lo curò nell'infanzia. Comunque il cognome Boccasini non sembra attestato da documenti ed è dato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – GUGLIELMO DI NOGARET – ARNALDO DA VILLANOVA – FILIPPO IV IL BELLO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XI (5)
Mostra Tutti

Fonte Avellana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fonte Avellana . Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria (v.), ora nel comune di Frontone Serra. Vi sorge l'eremo e monastero di Santa Croce, dei benedettini camaldolesi, fondato [...] suole esser disposto a sola latria), per bocca di s. Pier Damiano, che, entrato in F.A. intorno al 1035, ne fu A., in " Giorn. d. " XXIV (1921) 23-31; K. Reindel, Petrus Damiani bei D., in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXVI-XXVII (1958) 153-176; C. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CATRIA – GREGORIO VII – CARLO MAGNO – CAMALDOLESI – MONACHESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonte Avellana (2)
Mostra Tutti

Agostiniani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agostiniani Giorgio Petrocchi . Non può propriamente parlarsi di una particolare vicinanza di D. all'ambiente agostiniano della Scuola di S. Spirito in Firenze, operosa almeno dal 1274 (non fu un vero [...] ripresa da D., sarebbe vissuto s. Pier Damiani (per la complessa questione, che concerne anche la possibilità o meno che D. possa aver confuso il Damiani con Pietro degli Onesti, v. PIER DAMIANO). Per la citazione del De Regimine principum in ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DA VITERBO – EGIDIO ROMANO – PIER DAMIANI – RAVENNA – AMIDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostiniani (3)
Mostra Tutti

Pièr Damiani, santo

Enciclopedia on line

Pièr Damiani, santo Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. Educato dalla sorella Roselinda e dal fratello Damiano (e da ciò forse Petrus Damiani), poiché era rimasto orfano in giovanissima età, P. D. compì studi in arti liberali a Ravenna, a Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ANSELMO DA BAGGIO – CARDINALE VESCOVO – GUIDO DA VELATE – FONTE AVELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièr Damiani, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
damianita
damianita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta di eretici monofisiti seguaci del patriarca Damiano di Alessandria (578-605).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali