• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [45]
Teatro [15]
Biografie [19]
Cinema [13]
Letteratura [9]
Musica [6]
Opera lirica [3]
Opere e protagonisti [2]
Teatro nella storia [1]
Temi generali [1]
Generi e ruoli [1]

La dame aux camélias

Enciclopedia on line

La dame aux camélias (La signora delle camelie) Titolo di un romanzo (1848) e di un dramma (1852) di A. Dumas fils (1824-1895). Un giovane di buona condizione sociale, Armand (Armando) Duval, si innamora [...] di una mondana, Marguerite (Margherita) Gautier; ma il padre di lui convince la donna a lasciare il giovane per non compromettere l'avvenire suo e della sua famiglia. Armand, che non sa del sacrificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – ETISIA

Presle, Micheline

Enciclopedia on line

Presle, Micheline Nome d'arte dell'attrice francese Micheline Chassagne (Parigi 1922 - Nogent-sur-Marne 2024). Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi degli anni Quaranta, studiò recitazione [...] più noti: Paradis perdu (1939); Le diable au corps (1947); Les jeux sont faits (Risorgere per amare, 1947); La dame aux camélias (1952); La religieuse (1965); Le bal du comte d'Orgel (1970). Tra le interpretazioni della piena maturità: En haut des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – LES MISÉRABLES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Presle, Micheline (1)
Mostra Tutti

Fechter, Charles-Albert

Enciclopedia on line

Fechter, Charles-Albert Attore (Londra 1824 - Quakerstown, Pennsylvania, 1879); esordì alla Comédie-Française nel 1845, fu poi a Berlino, e tornato a Parigi, al Vaudeville, all'Ambigu, alle Variétés, al Théâtre Historique di [...] A. Dumas padre; nel 1852, al Vaudeville, fu il primo interprete della parte di Armand Duval nella Dame aux camélias di A. Dumas figlio e grande successo ebbe anche nel 1853 nelle Filles de marbre di Th. Barrière e L. Thiboust, poi in L'honneur et l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – COMÉDIE-FRANÇAISE – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fechter, Charles-Albert (1)
Mostra Tutti

Fresnay, Pierre

Enciclopedia on line

Fresnay, Pierre Nome d'arte dell'attore francese Pierre Laudenbach (Parigi 1897 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1975). Esordì sulle scene nel 1912 ottenendo subito un notevole successo; dal 1915 nel cinema, ha alternato [...] quella cinematografica, affermandosi come interprete di indubbie capacità artistiche in numerosi film: La vierge folle (1928); La dame aux camélias (1934); La grande illusion (1938); La charrette fantôme (1939); Le dernier des six (1941); L'assassin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – DAME AUX CAMÉLIAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnay, Pierre (3)
Mostra Tutti

Jardiel Poncela, Enrique

Enciclopedia on line

Narratore e commediografo spagnolo (Madrid 1901 - ivi 1952). Umorista e fautore del fantastico e del paradosso, è noto per alcuni romanzi (¡Espérame en Siberia, vida mía!, 1930) e soprattutto per le commedie [...] contribuì a rinnovare il teatro comico spagnolo: Margarita, Armando y su padre (1931, rifacimento in chiave umoristica di La dame aux camélias); Angelina o El honor de un brigadier (1933, parodia in versi del teatro fin de siècle); Eloísa está debajo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

FALK, Rossella

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attrice drammatica, nata a Roma il 10 novembre 1928. La sua prima, già matura interpretazione per finezza d'analisi psicologica, avvenne nel ruolo della figliastra nei Sei personaggi in cerca d'autore [...] , duttile, sottile: ripresa delle Tre sorelle (1964), Le morbinose di Goldoni (1960), il Giulio Cesare di Shakespeare (1970), La dame aux camélias di A. Dumas (1975), e vari drammi di Pirandello, Il giuoco delle parti, Così è, se vi pare, L'amica ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – DAME AUX CAMÉLIAS – SHAKESPEARE – PIRANDELLO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALK, Rossella (1)
Mostra Tutti

FEUILLÈRE, Edwige

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Attrice drammatica, nata a Vesoul il 29 ottobre 1907, da padre italiano (di cognome Cunati). Compiuti gli studî ai conservatorî di Digione e Parigi, ha esordito ufficialmente nel 1931 nella Comédie in [...] fascino scenico e l'intelligenza delle interpretazioni, le assicurarono più di un successo: La prisonnière di Pourdet (1935), La dame aux camèlias (1937), Sodome et Gomorrhe di Giraudoux (1943), L'aigle à deux têtes di Cocteau (1946), Le partage de ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÈLIAS – DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUILLÈRE, Edwige (2)
Mostra Tutti

Arias, Alfredo

Enciclopedia on line

Regista argentino naturalizzato francese (n. Buenos Aires 1944). Già conosciuto pittore e scultore, debuttò in teatro con lo spettacolo Dracula (1966). Trasferitosi a Parigi nel 1969, dopo alcuni scanzonati [...] bête dans la jungle, da H.James, 1981; La tempête, 1986; La locandiera, 1987; La dame de chez Maxim, 1997, in Italia; La dame aux camélias, 2000; Les oiseaux di Aristofane, 2010). Nel 1997 ha pubblicato le sue memorie immaginarie, Folies - Fantômes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – OPERETTA – PARIGI – COPI

Falconetti, Renée

Enciclopedia on line

Falconetti, Renée Attrice teatrale francese (Sermano, Corsica, 1893 - Buenos Aires 1946); dopo l'esordio (1916) nell'Arlésienne all'Odéon, recitò nei principali teatri di Parigi e fu per un anno alla Comédie. Attrice sensibilissima [...] ); Une faible femme di Deval (1920); Le simoun di Lenormand (1920); Bettine (1925) e Lorenzaccio (1928) di de Musset; La dame aux camélias (1928); Phèdre (1930); La guerre de Troie n'aura pas lieu di Giraudoux (1935); negli anni 1929-30 diresse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – SVIZZERA – CORSICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconetti, Renée (1)
Mostra Tutti

Bankhead, Tallulah

Enciclopedia on line

Bankhead, Tallulah Attrice statunitense (Huntsville, Alabama, 1903 - New York 1968); dal 1923 al 1930 fu a Londra, applaudita soprattutto in The green hat di M. Arden (1925) e nella Dame aux camélias di A. Dumas figlio (1930). [...] Tornata negli Stati Uniti, passò al cinematografo; nel 1933 riprese però la sua attività teatrale, raggiungendo nel 1939 uno splendido successo in The little foxes di Lillian Hellman; confermò le sue notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLIAN HELLMAN – STATI UNITI – NEW YORK – ALABAMA – LONDRA
1 2
Vocabolario
camèlia
camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali