BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] procurò dapprima il restauro degli organi di S. Lorenzo in Damaso e della Cappella Gregoriana a S. Pietro in Vaticano (quest eterna dopo il Blasi".
Bibl.: L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Perugia 1879, pp. 346 s.; A. Cametti, Organi,organisti ed ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] in occasione dell'aggregazione alla omonima Arciconfraternita di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Nel sec. XVI il F. stampò circa una XVI secolo, I, Edizioni lombarde, Milano 1981, pp. 83-89; II, Edizioni milanesi, ibid. 1984, p. 190; G. Zappella, Le ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] a Mosè del Giaquinto nella cappella Ruffo in S. Lorenzo in Damaso a Roma. Lo stesso soggetto fu ripreso dal C. nella Ispica 1975, pp. 15 s. G. Barbera, in Beni culturali e ambientali, Sicilia, II (1981), 1-2, p. 164 (tela con S. Nicola di Bari e la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] il 1688 ottenne una prebenda dalla basilica dei Ss. Lorenzo e Damaso, ma già per l'anno 1681 figurava tra i maestri di XXXI (1959), pp. 64, 68, 79; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, p. 247; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1882, pp. 1 ss.; C. L. Morichini, Di G. B. mastro Roma 1830; Id., in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, pp. 398-402; Id., Biografia di G. B. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] dell'A. alla chiesa dei SS. Lorenzo e Damaso a Roma, di ritorno da Benevento, che l'Eitner G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna1890, p. 285; II, ibid.1892, pp. 159, 340, 351, 353, 356, 358, 361-363; III ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] Trastevere, biasimando, in tono profetico, la politica di Giulio II e predicendo prossima la morte del papa. Per questo a partire dal 13 marzo, predicò in S. Lorenzo in Damaso, veneratissimo da numerosi uditori e circondato da fama di taumaturgo. ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] nominare maestro di cappella nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma e nel 1795 anche in quella di S. (1940), 4-6, pp. 156 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 101, e Miscellanea MusicaeBio-bibliographica, III, Leipzig 1916, 3-4, p. ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] storia medioevale, I, Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968, p. 296; Id., Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), ibid., II, Raccolta di studi in memoria di S. Mochi Onory, Milano 1972, pp. 511 ss., 521, 531, 547, 550; Id ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] cantò come basso nel coro della basilica di S. Lorenzo in Damaso in Roma. Non è certo che fosse anche maestro di cappella Musica divina, Liber motettorum, I, 2, Ratisbonae 1855, pp. XXVI s.; II, 2, ibid. 1869, p. 33.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sono ...
Leggi Tutto