• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [195]
Religioni [113]
Arti visive [79]
Storia [67]
Storia delle religioni [49]
Musica [24]
Archeologia [23]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Storia antica [10]

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] un calice di notevole bellezza a S. Lorenzo in Damaso a Roma; un gruppo di quattro zuppiere sormontate da 57 (per Vincenzo I), p. 78 (per Giovacchino), p. 97 (per Vincenzo II); C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1959, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Narni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Narni Dario Busolini Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio. Entrato, [...] alcune prediche a S. Luigi dei Francesi, a S. Lorenzo in Damaso e alla chiesa Nuova. La crescente popolarità di G., il cui Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, I-II, Romae 1947-48, ad indicem; M.H. Laurent, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGUADAGNI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo Antonio Carile Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] probabilmente nelle mani del cardinale Ugo Roger di S. Lorenzo in Damaso, che in una lettera del 7 ag. 1344 lodava i p. 256; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, passim; L'administration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino Silvana Simonetti Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] procurò dapprima il restauro degli organi di S. Lorenzo in Damaso e della Cappella Gregoriana a S. Pietro in Vaticano (quest eterna dopo il Blasi". Bibl.: L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Perugia 1879, pp. 346 s.; A. Cametti, Organi,organisti ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROVA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Girolamo Carla Casetti Brach Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] in occasione dell'aggregazione alla omonima Arciconfraternita di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Nel sec. XVI il F. stampò circa una XVI secolo, I, Edizioni lombarde, Milano 1981, pp. 83-89; II, Edizioni milanesi, ibid. 1984, p. 190; G. Zappella, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESTADORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe Elvira Natoli Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30. La conoscenza [...] a Mosè del Giaquinto nella cappella Ruffo in S. Lorenzo in Damaso a Roma. Lo stesso soggetto fu ripreso dal C. nella Ispica 1975, pp. 15 s. G. Barbera, in Beni culturali e ambientali, Sicilia, II (1981), 1-2, p. 164 (tela con S. Nicola di Bari e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Francesco Nicola Balata Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] il 1688 ottenne una prebenda dalla basilica dei Ss. Lorenzo e Damaso, ma già per l'anno 1681 figurava tra i maestri di XXXI (1959), pp. 64, 68, 79; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, p. 247; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1882, pp. 1 ss.; C. L. Morichini, Di G. B. mastro Roma 1830; Id., in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, pp. 398-402; Id., Biografia di G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DI PIETRO – APOPLESSIA – CARDINALE – VENEZIA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Abondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Abondio (Abundio) ** Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI. Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] dell'A. alla chiesa dei SS. Lorenzo e Damaso a Roma, di ritorno da Benevento, che l'Eitner G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna1890, p. 285; II, ibid.1892, pp. 159, 340, 351, 353, 356, 358, 361-363; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA Giampaolo Tognetti Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] Trastevere, biasimando, in tono profetico, la politica di Giulio II e predicendo prossima la morte del papa. Per questo a partire dal 13 marzo, predicò in S. Lorenzo in Damaso, veneratissimo da numerosi uditori e circondato da fama di taumaturgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali