FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] d'anime, 1678-88; Morti, I, 12 marzo 1683, 8 genn. 1688, 6 ag. 1695; S. Maria ad Martyres, Morti, II, 14 sett. 1683; S. Lorenzo in Damaso, Morti, V, 17 genn. 1715; Roma, Arch. stor. Capitolino, 30 Notai Capitolini: Not. T. Raymundus, sez. 7, t. 16 ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1970, I, pp. 33-38; II, pp. 157 ss.; III, pp. 257-275 e ad Indicem; D. 224, 228; K. Andrae, Der Musikalienfonds der Basilica di S. Lorenzo in Damaso in Rom, in Note d'archivio, n.s., III (1985), p. ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] il cardinalato del titolo di S. Lorenzo in Damaso e l’incarico di legato apostolico in Lombardia. Egli regesti raccolti in Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 206-208. Per i rapporti con le singole realtà ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] Libera, L’attività musicale nella basilica di S. Lorenzo in Damaso nel Cinquecento, in Rivista italiana di musicologia, XXXII (1997), 69; A. Pugliese, Dizionario dei musicisti alla corte di Ippolito II d’Este negli anni 1565-1572, in Palestrina e l’ ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Liber mortuorum, 1628, c. 135v; Basilica di S. Maria Rome, 1600-1700, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s., II (1984), suppl., pp. 21, 30, 36-38, 71, 76; R. ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] giorno successivo nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Educato dai genitori alla fede cristiana, Vincenzo J. Frank, Vinzenz Pallotti. Gründer des Werkes vom Katholischen Apostolat, I-II, Friedberg 1952-1963; F. Amoroso, San V. P. romano, Roma ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] 1619 ricoprì la stessa carica nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ed infine nella basilica di S. Pietro in Vaticano ( Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 89-90, 285; II, ibid. 1892, pp. 17-19, 156, 335, 358, 385, 422, 469; ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] , dove abitò (dal 1686 alla morte), in S. Lorenzo in Damaso (1692-1721), in S. Agostino (1708-33). Ebbe altri offici Osservazioni sulla Guida armonica di G.O. P., in Polifonie, II (2002), pp. 205-227; S. Gmeinwieser, Aspekte sakraler Festmusik ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] di fargli accettare il canonicato di S. Lorenzo in Damaso senza successo poiché Zappi preferì mantenere lo stato laicale. di Zappi che Muratori intendeva includere nella Perfetta poesia (II, Modena 1706). Zappi si dimostrò al riguardo un critico ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] sorti del Regno. Capofila del movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di l’incarico di riportare la pace; nel documento papale che Damaso recava con sé (non pervenuto ma il cui tenore è ...
Leggi Tutto