Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] larga tolleranza religiosa agevolò la trasformazione dell’occupazione del paese in conquista stabile (nel 713 il califfo di Damasco fu proclamato, in Toledo, sovrano della regione occupata). La rivolta dei Berberi (732-756), malcontenti di aver avuto ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] . Sono ancora da ricordare l’industria ceramica di C., particolarmente fiorente tra 14° e 16° sec., e apprezzati tessuti («damasco di Cipro»).
Dal periodo coloniale inglese (1878-1960) artisti e architetti si formarono all’estero: in pittura i modi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] donde, dopo tre mesi, malgrado la sorveglianza della polizia, riuscì a fuggire riparando a Beirut e di qui a Damasco), proclamando la legge marziale ed emanando ordinanze di eccezione che stabiliscono la pena di morte contro chiunque viene trovato in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] fornisce le coordinate indiane di ventidue città situate per la maggior parte nella penisola araba, ma includendo anche Gerusalemme e Damasco. Tre delle città inserite nella lista di al-Hamdānī non figurano nelle altre liste dei nomi di luoghi e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 460); Parigi-Colonia-Berlino (km. 880); Bruxelles-Essen-Amburgo-Copenaghen-Malmö-Stoccolma (km. 1335); Marsiglia-Beirut-Damasco-Baghdād - Bassora - Bouchir - Djask - Gwadar - Karachi - Calcutta - Rangoon - Bangkok - Saigon-Hanoi (km. 13.494); Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dell’impero mongolo consentì a molti europei di inoltrarsi, con sufficiente sicurezza, lungo gli itinerari che da Bisanzio e Damasco giungevano alla favolosa Cina. Fu, quello, il secolo di Marco Polo: ma sarebbe fuorviante trascurare la folla di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] i monumenti architettonici più importanti, sono da ricordare a Drobeta (Turnu Severin) il ponte progettato da Apollodoro in Damasco e costruito fra le due guerre daciche (103-105); a Ulpia Traiana Sarmizegetusa la grande Aedes Augustalium, un grande ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] canaglia’) dalla precedente amministrazione Bush. Washington ha nominato, dopo cinque anni di assenza, un proprio ambasciatore a Damasco, in linea con la distensione dei rapporti siriani intrapresa anche dai maggiori attori europei, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] canaglia’) dalla precedente amministrazione Bush. Washington ha nominato, dopo cinque anni di assenza, un proprio ambasciatore a Damasco, in linea con la distensione dei rapporti siriani intrapresa anche dai maggiori attori europei, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] a circa 10,7 km). La valutazione dei percorsi in "doppie ore" (da Ninive a Bazu, da Ninive a Duma, da Damasco a Menfi, tutte nell'ordine di 120/160 bēru) sono piuttosto accurate e derivano, senza dubbio, da registrazioni effettuate in corso di ...
Leggi Tutto
damasco
s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...