• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1066 risultati
Tutti i risultati [1066]
Biografie [268]
Storia [213]
Arti visive [184]
Archeologia [167]
Geografia [82]
Religioni [98]
Asia [58]
Letteratura [50]
Geografia umana ed economica [28]
Architettura e urbanistica [43]

‛ALAWITI, Stato degli

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo stato degli ‛Alawiti (per il quale v. anche Nuṣairi, XXV, p. 84) costituì un governo autonomo della Siria fino al 5 dicembre 1935, quando, cominciandosi ad attuare il programma dell'unità siriana, diventò [...] dai seguaci, colpevole di saccheggi e di ostilità all'unità siriana, fu impiccato il 12 dicembre 1946 in una piazza di Damasco. Bibl.: Oriente Moderno, I-XXVII, 1921-48; R. Belgrave, A visit to Sheik Sulaiman Murshid, the Alawite Lord, in Journal of ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SIRIANA – ALESSANDRETTA – SANGIACCATO – TURCHIA – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALAWITI, Stato degli (3)
Mostra Tutti

MAOMETTO VI Vaḥīd ud-Dīn

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO VI Vaḥīd ud-Dīn Ettore Rossi Sultano ottomano, trentaseesimo e ultimo della serie. Era figlio di ‛Abd ul-Hamīd II; successe il 4 luglio 1918 a Maometto V Reshād. Dopo l'esito disastroso della [...] inglese che lo portò a Malta. L'indomani la stessa assemblea lo dichiarò decaduto ed elesse califfo in sua vece il principe ‛Abd ul-Megīd II. Maometto VI morì il 16 maggio 1926 a San Remo. Fu sepolto a Damasco. Bibl.: Oriente moderno, I-VI (1921-26). ... Leggi Tutto

ṬĀRIQ ibn Ziyād

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬĀRIQ ibn Ziyād F. G. Capitano musulmano di origine berbera, che nel 92 ègira (711 d. C.), per ordine di Mūsà ibn Nuṣayr, passò con un piccolo esercito di 7000 uomini dall'Africa nella Spagna visigotica, [...] gelosa, come avente esorbitato dai limiti e trasgredito gli ordini ricevuti. Insieme con Mūsà, compiutasi ormai virtualmente la conquista della Spagna, T. fece poi ritorno in Oriente, a rendere conto dell'esito della spedizione al califfo di Damasco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬĀRIQ ibn Ziyād (2)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] C. (cfr. Ep. Cor., II, 11, 32, dove l'«etnarca del re Areta» è il rappresentante della colonia di mercanti nabatei a Damasco). Le iscrizioni nabatee, databili dal I sec. a.C. al III sec. d.C., sono redatte in una scrittura particolare che rappresenta ... Leggi Tutto

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] , l'anno seguente, il sultano d'Egitto al-Kamil chiese allo Svevo di intervenire in Siria contro il fratello sultano di Damasco, l'A. fu incaricato da Federico II di condurre le relative trattative e si recò al Cairo insieme con Berardo arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti

Samaria

Enciclopedia on line

(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] , la città di Samaria, capitale della S. al tempo del regno d’Israele, sostenne a lungo guerre da parte degli Aramei di Damasco e degli Assiri: per domare una sua ribellione il re assiro Salmanassar V l’assediò e il figlio Sargon II la espugnò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARAMAICO SAMARITANO – ATTESA MESSIANICA – ALESSANDRO MAGNO – GIOVANNI IRCANO – PONZIO PILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaria (2)
Mostra Tutti

Tiglatpilèser

Enciclopedia on line

Tiglatpilèser Nome di tre sovrani assiri, dei quali i più importanti sono il primo e il terzo. Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.) pose le basi della grande espansione del Nuovo Impero assiro, con una serie di campagne [...] a nord lo stato urarteo di Sardur III e portando le sue armate vittoriose in Anatolia, in Siria e Palestina, dove conquistò Damasco (732 a. C.) e sottomise a tributo tutti i piccoli stati locali; inaugurò una politica molto abile nei confronti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO IMPERO ASSIRO – TIGLATPILESER III – TIGLATPILESER I – NABONASSAR – BABILONIA

Enard, Mathias

Enciclopedia on line

Enard, Mathias Enard, Mathias. – Scrittore francese (n. Niort 1972).  Voce tra le più significative della nuova letteratura francese, dopo l’esordio con La perfection du tir (2003), in cui ha dato voce al punto di vista [...] von Rezzori, tesse un malinconico racconto della notte insonne di un musicologo sullo sfondo di tormentate città quali Istanbul, Teheran, Damasco, Aleppo, e della guerra in Siria. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano la raccolta di poesie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – SIBERIA – DAMASCO – TEHERAN – ALEPPO

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria Heinrich Kretschmayr Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] Mori in Spagna; e dal luglio 1217 fino al maggio 1219, insieme col re Andrea II di Ungheria, una crociata a Damasco e a Damietta. Benché non fosse stato fortunato nella sua famiglia, acquistò grande importanza come mediatore di pace, soprattutto fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Lollino, col quale resterà in contatto epistolare anche in seguito. Nominato, nel 1603, il 19 maggio, provveditore al Cottimo di Damasco, il 6 luglio provveditore alle Biave, il 28 dicembre ufficiale alle Rason vechie e il 27 ag. 1606 dei Dieci savi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 107
Vocabolario
damasco
damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...
damascare
damascare v. tr. [der. di damasco] (io damasco, tu damaschi, ecc.). – Lavorare a damasco determinati tessuti (seta, lino, cotone, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali