OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] sud e contro Urartu a nord, e non poteva far sentire molto il suo peso sulla lontana Palestina; il regno di Damasco, eterno antagonista d'Israele era stato provato assai duramente poco prima dalle spedizioni dell'assiro Adād-Nirari III e anche dagli ...
Leggi Tutto
NEFTALI (ebraico Naphtālī; i Settanta Νεϕϑαλ [ε]ί[μ]; la Volgata Nephtali)
Giuseppe Ricciotti
Nome del sesto figlio di Giacobbe (v.) e della tribù israelita che discese da lui. Del personaggio si sa [...] Debora (v.). Passata a far parte del regno di Samaria, la tribù di N. fu molto esposta alle invasioni settentrionali sia dei re di Damasco, in lotta con quel regno lungo il sec. IX a. C., sia da quelli assiri in seguito, essendo sulla strada per cui ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nelle città del Vicino Oriente. La presenza veneziana in Siria era piuttosto consistente e si faceva sentire: il console risiedeva a Damasco e i viceconsoli che lo assistevano a Beirut, ad Acri, ad Hama e più tardi, nel 1447, anche a Laodicea; un ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] .). L'identificazione con lo scrittore omonimo, autore di un libro sulle fondazioni (κτίσεις), forse da identificare con Pausania di Damasco, o con altri scrittori dello stesso nome non sembra provata. L'opera è divisa in dieci libri; tale partizione ...
Leggi Tutto
Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 [...] nero, 1899; Le tigri di Mompracem, 1900; La regina dei Caraibi, 1901; Le pantere d'Algeri, 1903; Il leone di Damasco, 1910); altri ne lasciò incompiuti, alcuni dei quali continuati da L. Motta e pubblicati postumi (I cacciatori del Far West, 1925 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Jole Carnemolla
Pittore, nato a Gorizia il 28 febbraio 1828, morto a Venezia il 10 settembre 1903. Studiò nell'Accademia di Venezia. Questa città e la vita del suo popolo son colte, dall'artista, [...] ladruncolo nel pollaio, Il cacciatore, Francesco I re di Francia e sua sorella, La conversione di s. Paolo sulla strada di Damasco, La morte d'una polacca che ha combattuto tra i rivoltosi, e, infine, il più noto tra i quadri di soggetto patriottico ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] assiale. Questo arco è generato talvolta dal rotare della trabeazione stessa sotto il timpano, come nei propilei di Baalbek, di Damasco e del palazzo di Diocleziano a Spalato, motivo che si ritrova nella S. Maria in via Lata di Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] agli Egiziani, mentre a Tiberiade batteva i Turchi di Damasco (1107). Per assicurare le comunicazioni di Gerusalemme con i 1112 al 1113, si svolse una nuova duplice offensiva musulmana, da Damasco e dall'Egitto. Ma essa fallì, per la mancanza di unità ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] Dioniso e suo fratello Demetrio III Acero, vinse e uccise il primo presso Cana ed estese il proprio dominio alla Celesiria e a Damasco (Giuseppe Flavio, Ant., XIII, 15, 1-2=Bell. Iud., 1, 4, 7-8). S'intromise poi anche nella contesa tra Ircano II e ...
Leggi Tutto
Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, [...] (1920), progetto naufragato con la caduta di Faiṣāl. Nel febbraio 1921 ‛Abd Allāh mosse dal Ḥigiāz contro Damasco; gl'Inglesi lo fermarono ad ‛Ammān, affidandogli l'amministrazione della Transgiordania purché rinunciasse ad attaccare i Francesi in ...
Leggi Tutto
damasco
s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...