• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1066 risultati
Tutti i risultati [1066]
Biografie [268]
Storia [213]
Arti visive [184]
Archeologia [167]
Geografia [82]
Religioni [98]
Asia [58]
Letteratura [50]
Geografia umana ed economica [28]
Architettura e urbanistica [43]

TELL HALAWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ḤALAWA F. Pinnock Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] del bacino artificiale, promossa dall'UNESCO, in collaborazione con la Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Damasco, da una missione archeologica tedesca dell'Università di Saarbrücken, diretta da W. Orthmann, a partire dal 1975. Le ... Leggi Tutto

califfato

Enciclopedia on line

Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. I [...] la famiglia degli Omayyadi, che instaurò un califfato dinastico rimasto in vigore fino al 750 e che spostò da Medina a Damasco la capitale. L'Impero omayyade intanto si ampliava: in Occidente arrivava in Spagna (711), in Oriente giungeva via terra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTE ISLAMICA – TRANSOXIANA – GERUSALEMME – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su califfato (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] una carriera consona alla lunga esperienza maturata nei mercati del Levante. Nel dicembre 1505 veniva infatti eletto console a Damasco, e tornava dunque a stabilirsi nella città siriana fino al febbraio 1509. Di ritorno a Venezia proprio nei giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] mercatura (il 2 marzo 1430 fu nominato patrono delle galere di Fiandra e nel 1443 suo figlio Luca era a Damasco) ma senza troppo successo, visto che tutte le fonti concordano nel sottolinearne la perdurante povertà. Ben presto, pertanto, affiancò, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSLAN TAS, Avori di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSLAN TAŞ, Avorî di G. Garbini A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] uno degli stessi avorî) le placche, attualmente parte al Louvre e parte nel museo di Aleppo, ornavano i mobili di Hazael re di Damasco (IX sec. a. C.) che il suo successore Bar Hadad III dovette cedere come tributo ad Adad-nirāri III di Assiria, il ... Leggi Tutto

barile bomba

NEOLOGISMI (2018)

barile bomba bomba loc. s.le m. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare per bombardare [...] . Una delle località più colpite era stata Homs. Pesantemente colpita anche la regione meridionale di Daraa, mentre attorno a Damasco sono caduti mortai e barili bomba dall’altro ieri notte. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 6 ottobre 2012, p. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – PETROLIO – DAMASCO – EUROPA – CLORO

AMALRICO I, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] l'assedio dopo quasi due mesi; ed allora A. si recò a Costantinopoli in cerca di aiuti, per riattaccare l'Egitto e Damasco (1171). Scarso sollievo fu la venuta in Siria di Stefano, conte di Blois (1171), e di Enrico, duca di Baviera (1172): l ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III D'ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – COSTANTINOPOLI – FOLCO D'ANGIÒ – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO I, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

AYYUBIDI, DINASTIA

Federiciana (2005)

Ayyubidi, dinastia Bruna Soravia Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] dei turchi selgiuchidi prima, quindi degli Zengidi, governanti su Aleppo e Mossul, e dei Buridi, signori di Damasco. L'unificazione della Siria musulmana, in seguito alla minaccia proveniente dai Regni franchi di Siria, accrebbe notevolmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

KEMAL, Mustafà

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal) Ettore Rossi Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] il grado di capitano. Lo stesso giorno fu arrestato per le idee liberali che professava e mandato in Siria. A Damasco tessé le prime fila di un'organizzazione rivoluzionaria Ḥurriyyet "Libertà" e due anni dopo, ottenuto il trasferimento a Salonicco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMAL, Mustafà (3)
Mostra Tutti

GLADIATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADIATORI (lat. gladiatores) Aristide Calderini Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] tutte, più probabile sembra la teoria che li dice etruschi, non solo perché appoggiata da una esplicita dichiarazione di Nicolò di Damasco, ma anche perché rilievi di urne etrusche della seconda metà del sec. III a. C. ci offrono rappresentazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADIATORI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 107
Vocabolario
damasco
damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...
damascare
damascare v. tr. [der. di damasco] (io damasco, tu damaschi, ecc.). – Lavorare a damasco determinati tessuti (seta, lino, cotone, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali