• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1066 risultati
Tutti i risultati [1066]
Biografie [268]
Storia [213]
Arti visive [184]
Archeologia [167]
Geografia [82]
Religioni [98]
Asia [58]
Letteratura [50]
Geografia umana ed economica [28]
Architettura e urbanistica [43]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] (745 d.C.) in seguito a una rivolta contro l'ultimo califfo della dinastia. Nel 1132/3 il ciambellano del principe di Damasco trasformò il santuario di Bel in una cittadella e la cella in una moschea, intorno alla quale sorse in epoca ottomana un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Qalāwūn

Enciclopedia on line

Qalāwūn Sultano mamelucco d'Egitto e Siria (sec. 13º); regnò dal 1279 al 1290, anno in cui morì. Combatté vittoriosamente i varî pretendenti al sultanato e condusse campagne militari contro i Mongoli, che avevano [...] d'Europa. A Q. si debbono le costruzioni e i monumenti più importanti del periodo mamelucco: restaurò le cittadelle di Aleppo, Baalbek e Damasco; al Cairo fece costruire un grande ospedale (al-bīmāristān al-Manṣūrī) con annesse scuola e moschea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – CROCIATI – BAIBARS – BAALBEK – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qalāwūn (1)
Mostra Tutti

EMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMAR F. Pinnock Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] della campagna internazionale di salvataggio dei siti minacciati dalla formazione del bacino. L'Istituto Francese di Studi Arabi di Damasco aveva già in precedenza avviato (con A. Raymond e L. Golvin) un'indagine nella città medievale di Meskene ... Leggi Tutto

Giuditta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuditta (Iudìt) Guy Dominique Sixdenier Nell'omonimo libro deuterocanonico dell'Antico Testamento (escluso dal canone ebraico e protestante; il testo originale ebraico è andato perduto) si racconta [...] il suo popolo oppresso e passa, da sola, all'azione uccidendo Oloferne. Gli Assiri sono sconfitti e inseguiti fino a Damasco. G. canta gloria al Signore e viene colmata di onori fino alla vecchiaia (8-16). L'intenzione visibilmente edificante dell ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICO – LIBRO DI ESTER – NABUCODONOSOR – DAMASCO – YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuditta (1)
Mostra Tutti

VARTHEMA, Lodovico de

Enciclopedia Italiana (1937)

VARTHEMA, Lodovico de Giuseppe CARACI Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] , si recò al Cairo, poi, ripreso il mare, a Beirut e a Tripoli di Siria, e di qui ad Aleppo e a Damasco, dove si trattenne fino all'aprile del 1502 per apprendere l'arabo. Stretta qui amicizia con un cristiano rinnegato che guidava una numerosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Lodovico de (2)
Mostra Tutti

QALENDER

Enciclopedia Italiana (1935)

QALENDER . Confraternita religiosa musulmana, risalente secondo una versione a un tal Qalender Yūsuf, arabo di Spagna, preteso contemporaneo di Haǵǵī Bektāsh (v. bektāshī), e di assai incerta esistenza. [...] as-Sāwī, di origine persiana, introdusse l'ordine a Damietta, e che nel 610 eg. (1213 d. C.) i Qalender comparvero a Damasco. Nei secoli dal XIII al XVIII l'ordine, che più che in una stabile organizzazione gerarchica e in una definita regola sembra ... Leggi Tutto

BONAIUTO di Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban) Ugo Tucci Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] il 24 maggio 1517 fu ospite degli Alban il figlio del duca di Mantova). All'epoca del consolato di Francesco Marcello a Damasco (e non ad Alessandria, come riporta erronpamente Leonardo da Ca' Masser, forse equivocando su una sua tappa in Egitto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – OCEANO INDIANO – VASCO DE GAMA – PRETE GIANNI – ALBUQUERQUE

Lawrence, Thomas Edward

Enciclopedia on line

Lawrence, Thomas Edward Militare e scrittore inglese (Tremadoc, Galles, 1888 - Bovington, Dorset, 1935). Dapprima archeologo orientalista (partecipò tra l'altro agli scavi inglesi di Carchemish, sulla riva occid. dell'alto Eufrate, [...] vittoriosamente dopo due anni di guerriglia nel deserto siro-arabico con l'ingresso di L. e degli Arabi a Damasco. Membro della delegazione britannica alla Conferenza per la pace, L. vi sostenne le rivendicazioni arabe. In seguito, deluso dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLTA ARABA – DAMASCO – HIGIĀZ – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Thomas Edward (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] da un ponte con possenti archi di sostegno a sesto acuto. Le moschee ayyubidi si rifanno al modello omayyade di Damasco, come la Grande moschea di Aleppo, iniziata dagli Zangidi, ma terminata da Saladino. Notevole è la corte pavimentata da lastre ... Leggi Tutto

Allenby, Edmund Henry Hynman, visconte

Enciclopedia on line

Allenby, Edmund Henry Hynman, visconte Maresciallo inglese (Southwell, Nottinghamshire, 1861 - Londra 1936); ufficiale di cavalleria (1882), combatté prima nel Bechuanaland (1884-1885), poi nel Zululand (1888) e nella guerra angloboera (1899-1902); [...] di spedizione in Palestina, che condusse alla vittoria occupando Gaza, Giaffa e Gerusalemme (6, 17 nov. e 18 dic. 1917); batté ancora i Turchi nel settembre 1918 e occupò, nell'ottobre, Damasco e Aleppo. Fu poi (1919-25) alto commissario in Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME – PALESTINA – SOUTHWELL – DAMASCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 107
Vocabolario
damasco
damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...
damascare
damascare v. tr. [der. di damasco] (io damasco, tu damaschi, ecc.). – Lavorare a damasco determinati tessuti (seta, lino, cotone, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali