• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1066 risultati
Tutti i risultati [1066]
Biografie [268]
Storia [213]
Arti visive [184]
Archeologia [167]
Geografia [82]
Religioni [98]
Asia [58]
Letteratura [50]
Geografia umana ed economica [28]
Architettura e urbanistica [43]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici Ahmad Dallal Gli osservatori astronomici Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] , fu eretto dopo il fallimento delle osservazioni di Šammāsiyya, è in tal senso di un certo interesse. Durante un soggiorno a Damasco, al-Ma᾽mūn avrebbe incaricato due uomini (uno dei quali era già attivo a Šammāsiyya) di trovare l'astronomo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe [...] Turchia per unirsi ai rivoltosi nel Higiāz, divenendo capo dello Stato Maggiore dell'armata higiāzena. Negli anni 1918-20 fu a Damasco con il re Faisal I, che seguì nel 1921 a Baghdād quando egli, costretto a rinunciare al trono della Siria, assunse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – TRANSGIORDANIA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NŪRĪ ĀL SA‛ĪD (1)
Mostra Tutti

MUṢṬAFÀ I

Enciclopedia Italiana (1934)

MUṢṬAFÀ I Ettore Rossi . Sultano ottomano, quindicesimo della serie: figlio di Maometto III; salì al trono nel 1617, fu deposto il 26 febbraio 1618 e rimesso sul trono il 20 maggio 1622 tra vicende [...] tragiche culminate con l'uccisione del Sultano 'Osmān II; deposto ancora nel settembre del 1623, morì nel 1639. È sepolto presso Santa Sofia. Pare avesse in animo di trasferire a Damasco la sede del sultanato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUṢṬAFÀ I (1)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] sono larghi 6 m ciascuno. Esso va da S-O a N-E, inizia presso le mura e presso la porta chiamata oggi di Damasco con uno spiazzo ovale simile a quello che si trova a Gerasa. A giudicare dalle iscrizioni, conservate su alcune colonne, questo colonnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

al-Hariri, Rafiq

Lessico del XXI Secolo (2012)

al-Hariri, Rafiq al-Ḥarīrī, Rafīq. – Imprenditore e politico libanese (Sidone 1944 - Beirut 2005). Sunnita, primo ministro negli anni Novanta e poi ancora dal 2000 al 2004, quando si è dimesso schierandosi [...] le troppe ingerenze siriane nella vita politica del Libano. Il 14 febbraio 2005, mentre nel Paese cresceva la protesta contro Damasco, al-Ḥ. è stato ucciso in un attentato a Beirut; sull'episodio sono state aperte le indagini da una Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – PAESI BASSI – HEZBOLLAH – SUNNITA – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Hariri, Rafiq (1)
Mostra Tutti

Aramei

Enciclopedia on line

Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] loro lingua e la loro civiltà. In Siria fondarono alcuni piccoli Stati, tra i quali acquistò importanza soltanto quello di Damasco; a Babilonia era di origine aramaica la dinastia neobabilonese o caldea. I palazzi dei sovrani aramaici di Tell Halaf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA ARABA – VICINO ORIENTE – LINGUA FRANCA – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aramei (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] a valle di esso il confine siro-palestinese si trova fra le stazioni di Samakh ed el-Ḥammeh della ferrovia Ḥaifā-Damasco. Con la Palestina transgiordanica, staccata il 25 maggio 1923 per essere eretta in stato autonomo, il confine è segnato dal corso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

ḤIMṢ

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Virginia Vacca Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] acqua per l'irrigàzione. Storia. - L'importanza di Ḥimṣ nella storia è data dalla sua posizione dominante la via Egitto-Palestina-Damasco lungo la valle dell'Oronte; la località dai tempi più remoti fino al sec. XIX fu teatro di battaglie. Presso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIMṢ (3)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Milano il 2 febbraio 1783, e ivi morto il 18 agosto 1829. Professore di fisica al liceo di Ragusa, fu costretto dagli avvenimenti politici a trasferirsi al liceo di Milano e poco dopo [...] del dipartimento dell'Alto Adige. Dall'Oriente, dove viaggiò nel 1817, importò l'arte di fabbricare le lame di Damasco. Compì felici esperimenti sulla fusione dell'acciaio e sulla compressibilità dell'aria, studiò la fabbricazione di specchi ustorî a ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO – OSSIGENO – DAMASCO – ACCIAIO – RAGUSA

Tibaldo di Vernon

Enciclopedia on line

Scrittore francese (sec. 11º), canonico di Rouen; secondo un contemporaneo avrebbe tradotto in versi francesi dal latino (1053 circa) molte agiografie. Gli è stata perciò attribuita (da G. Paris) anche [...] può essere tuttavia considerato una pedissequa traduzione di una versione latina della leggenda importata dall'Oriente da Sergio di Damasco negli ultimi anni del sec. 10º, bensì una vera e propria rielaborazione di essa, non priva di rigore tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECASILLABI – MEDIOEVO – DAMASCO – LATINO – ROUEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 107
Vocabolario
damasco
damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...
damascare
damascare v. tr. [der. di damasco] (io damasco, tu damaschi, ecc.). – Lavorare a damasco determinati tessuti (seta, lino, cotone, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali