• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Storia [2]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

Damàrete

Enciclopedia on line

1. Figlia di Terone tiranno d'Agrigento, sposò Gelone, tiranno di Siracusa, e, morto costui, il fratello di lui Polizelo. Dal suo nome fu detta damaretèion la moneta argentea di 50 litre siciliane pari a 10 dramme attiche, coniata dopo la vittoria d'Imera (480 a. C.) sui Cartaginesi. 2. Figlia di Gerone II tiranno di Siracusa, e sposa di Adranodoro. Spinse il marito a impadronirsi del potere dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – ADRANODORO – GERONE II – AGRIGENTO – POLIZELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damàrete (1)
Mostra Tutti

POLIZELO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZELO (Πολύξηλος, Polyzelus) Guido Libertini Dinomenide, fratello minore di Gelone e di Gerone, maggiore però di Trasibulo. Alla sua morte, Gelone avrebbe raccomandato a P. di sposare la vedova Damarete [...] lasciandogli, oltre alla tutela del figlio Dinomene, anche lo strategato che qualcuno pensa sia stato limitato alla sola Gela. Sembra che Geronei invidioso del fratello, per allontanarlo e forse con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZELO (1)
Mostra Tutti

Teróne

Enciclopedia on line

Teróne Tiranno di Agrigento (m. 472 a. C.), della famiglia degli Emmenidi; impadronitosi del governo della città (488), allargò i dominî di Agrigento verso Selinunte, Gela e Imera; donde la lotta che, alleato [...] di Gelone di Siracusa (al quale aveva dato in moglie la figlia Damarete), condusse contro Terillo d'Imera e i Cartaginesi, conclusasi con la vittoria presso Imera (480). Diede il governo di questa al figlio Trasideo, che lasciò successore alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – SELINUNTE – AGRIGENTO – TRASIDEO – EMMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teróne (2)
Mostra Tutti

DINOMENIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

La famiglia dei Dinomenidi proveniva dalla piccola isola di Telo, presso Rodi. Di lì passò a Gela, in Sicilia. Particolare dignità le conferiva il sacerdozio di Demetra e Core, che era in essa ereditario. [...] tiranno di Siracusa nel sec. III: come afferma Giustino e come c'induce a credere il ritornare dei nomi Gelone e Damarete nei figli di lui. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, traduz. italiana, Torino 1896, I; E. Freeman, The History ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – TRASIBULO – IPPOCRATE – TIRANNIDE – DAMARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOMENIDI (1)
Mostra Tutti

LIBBRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBBRA (λίτρα, libra) Secondina Lorenzina CESANO Angelo SEGRE * Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] di 50 litre e nello stesso tempo equivalenti al decadramma attico, il cui più antico esemplare è il damareteīon (v. damarete; eveneto). Il decalitron (10 litre), citato da Polluce, è lo statere corinzio, il didramma di peso attico considerato, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBBRA (3)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] dell'Olympieĩon. In quegli stessi dintorni doveva trovarsi la località "Nove Torri", dove furono seppelliti Gelone e sua moglie Damarete; ma non è possibile precisarne il punto. Stante la scarsità di rovine, non ci è dato di stabilire quale fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (Wien, 24. bis 27. März 1999), Wien 2000, pp. 245-49. D. Mertens, Gela. Nota sulle mura di Capo Soprano, in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 320-23. G. Millino, La caduta delle tirannidi ad Agrigento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali