COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] , ne fornisce l'elenco nelle sue opere autobiografiche: si tratta di commedie (Il macinator di colori, Il barone Ricchetti e la dama di compagnia, I Cinque sensi, Un gastronomo, Sì o no?, È troppo tardi, Il sonnambulismo, Due santi effetti e un fallo ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] l'ufficio sulla tratta dei gualdi di Tortona sino alla morte, nel 1460.
Il G. aveva sposato Ippolita Stendarda, dama di Bianca Maria Visconti, che in occasione del matrimonio ricevette dai duchi di Milano Paderno e Montegualdone nel Tortonese, ma ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] romana e cosmopolita, visitò il Ducato di Parma, ove la sorella Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno come apprezzò quello della Toscana leopoldina. Chiamato ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] "per non essere trovato e onorato dal popolo" (ibid.). Anche da parte si lasciano gli episodi relativi alla Verna e alla dama Benvenuta, che da C. sarebbe stata avviata ad una vita di più intensa religiosità, operando poi in aiuto dei frati.
Tutti ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] , autunno 1773) e La donna soldato (G. Mazzolà, Vienna, Burgtheater, 25 maggio 1774), opera che fu replicata con il titolo La dama soldato, oltre che in vari teatri italiani, anche a Madrid e a Corfù, sino al 1800.
Un vero trionfo fu decretato all ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Cosi.
Gli Incontri, una delle famiglie volterrane più antiche e nobili, radicata sul territorio sin dal secolo IX, registrano tra i loro esponenti alcuni dei rappresentanti più in vista della cosa pubblica ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] il figlio Emanuele e la moglie Paola Rignon ai vertici della corte della principessa, poi regina Margherita, come cavaliere e dama d’onore.
Salvatore Pes di Villamarina morì a Torino il 14 maggio 1877, a sessantanove anni non ancora compiuti.
Fonti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] conosce dello stile iniziale di Domenico. Nell'inventario dei Medici del 1494 si trovano due dipinti di D.: un Ritratto di dama e una Figura allegorica, eseguita ad olio. Questo potrebbe dar credito all'affermazione del Vasari secondo cui D. portò a ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] hombres de mal en bien. Es obra muy curiosa y apasible para quien lo leyere, porque finge el autor la Union en una dama, que va exortando a los hombres y mugeres de toda suerte de vicios: van las coblas glossadas al cabo con romances antiguos, que ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] Il G. partecipò ad accademie simili nei palazzi di L. Giustiniani e M. Lomellini e nel 1795 presso la dama Maria Tomasina Balbi, vedova del Cambiaso. Queste sedute d'improvvisazione (su temi svariati proposti dai presenti, spesso con metri obbligati ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...