• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [346]
Storia [118]
Letteratura [75]
Arti visive [65]
Religioni [31]
Musica [27]
Teatro [21]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]

GIOVANNI da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia) Stefania Villani Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] più considerevole è costituito da un ciclo di composizioni dei tre musicisti in cui vi è un costante riferimento a una dama chiamata Anna, il cui nome, quasi mai esplicitamente citato nel testo poetico, è nascosto all'interno di altre parole (secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – JACOPO DA BOLOGNA – LUCHINO VISCONTI – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Cascia (2)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Antonio Bernard Barbiche Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] (Seine-et-Marne, circondario di Melun, cantone di Tournan-en-Brie, comune di Pontault-Combault). Louise fu dal 1578 al 1584 dama d'onore di Caterina de' Medici. La seconda figlia del B., Victoire, morì il giorno stesso del suo battesimo, celebrato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPA da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni) Ingeborg Walter Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] veste e dignità di principi di sangue reale. Nella sua qualità di governante delle figlie del duca di Calabria e dama di compagnia della regina Sancia, seconda moglie del re, F. si preoccupò di circondare le giovani principesse di propri congiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] 'Olimpiade di Arne, Armida e Piramus and Thisbe di A. Rauzzini. L'anno seguente si ritirò dalle scene e si occupò come dama di compagnia dell'attrice Marte Ray. Quando questa fu uccisa da un folle all'uscita del Covent Garden, la G., nonostante l'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCOVILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] fra letterati di genere e magari di generazioni differenti, fra studiosi di vari paesi. Anche J. Andrés, che considerava la C. "dama muy culta y de muy buen trato", dava dei salotti romani un giudizio positivo, sostenendo che "si no sirven mucho para ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINESCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINESCHI, Anton Maria Orsola Gori Pasta Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] Dondo Vinaio alla risposta di Liborio Fineschi, capo della Compagnia comica del Saloncino di Siena, alla Lettera di un incognito ad una Dama sopra le tragedie del sig. conte Vittorio Affieri d'Asti (Siena 1784), in cui prese le parti del poligrafo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA Gianpaolo Brizzi Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] Vittoria Montecuccoli, sancì in maniera definitiva il nuovo status sociale della famiglia. Grazie alla moglie che, quale dama di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] che si riunivano intorno ad Agostino Ariani, rimatore di qualche fama - come testimoniano i dodici sonetti dedicati a una dama napoletana da lui amata e cantata con il soprannome petrarchesco di Lauretta, pubblicati nella Raccolta di rime scelte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FILIPPO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Messina Margherita Spampinato Beretta Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] metafora del fiore per la donna amata ("fior di cortesia", v. 8), o il motivo del cuore separato dal corpo e custodito dalla dama (v. 14). Il codice Vat. Lat. 3793 (A) della Biblioteca apost. Vaticana, in cui compaiono "Si come il sol" e "Voria c'al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CARLO I D'ANGIÒ – LINGUA ITALIANA

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] la conclusione della pace di Aquisgrana. Il 2 luglio 1751 si sposò, nella cattedrale di S. Lorenzo, con la nobile dama genovese Maria Tomasina Balbi: dal matrimonio nacquero nove figli, di cui sei femmine (Maria Camilla, premorta ai genitori, Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali